Il settore della lavorazione della lamiera sta vivendo una rapida transizione verso le fabbriche intelligenti, dove la connettività, l’automazione e il processo decisionale basato sui dati stanno diventando essenziali.
Con oltre 35 anni di esperienza, una presenza in 100 paesi e oltre 36.000 clienti in tutto il mondo, Lantekha svolto un ruolo di primo piano in questa evoluzione. A Blechexpo 2025, l’azienda presenterà la sua nuova versione del software v45, una pietra miliare che non solo introduce importanti funzionalità, ma segna anche l’inizio di una nuova era nel modo di operare delle officine.
KAI: l’inizio di un nuovo viaggio nell’IA
Il punto forte della versione 45 è il debutto di KAI, la nuova generazione di servizi basati sull’intelligenza artificiale di Lantek. KAI viene presentato come un assistente trasversale disponibile in diverse applicazioni, che supporta i tecnici nel loro lavoro quotidiano.
KAI è molto più di un semplice strumento. È l’inizio di un viaggio ambizioso e profondo che promette di moltiplicare le capacità e semplificare radicalmente i processi. Per gli utenti, questo significa un compagno più intelligente che consentirà di risparmiare tempo, ridurre gli sforzi e migliorare la coerenza, aprendo una nuova ed entusiasmante strada verso la produzione intelligente.
Lantek Bend: integrazione completa per una gestione più fluida dei processi
Lantek Bend, il software dell’azienda per la piegatura della lamiera, è ora completamente integrato con le soluzioni di taglio, MES ed ERP di Lantek. Questa integrazione garantisce un flusso di dati senza soluzione di continuità dalla progettazione al taglio e alla piegatura fino alla gestione della produzione. Per gli utenti, ciò si traduce in un minor numero di errori di comunicazione, una maggiore precisione, una migliore tracciabilità di ogni documento relativo ai pezzi e un controllo più rigoroso dei processi. In definitiva, le officine ottengono un miglior coordinamento, una riduzione delle costose rilavorazioni e una maggiore rapidità nella consegna degli ordini.
Lantek Stackmaster: pallettizzazione per la prossima generazione
La pallettizzazione è una parte fondamentale delle operazioni di lavorazione della lamiera e le recenti innovazioni delle macchine hanno ampliato notevolmente le possibilità. Per trarne vantaggio, Lantek ha effettuato un profondo aggiornamento di Stackmaster, il suo modulo di programmazione della pallettizzazione, aggiungendo diverse funzioni sul Lantek Expert in modo da gestire al meglio le automazioni per la pallettizzazione. Il risultato è un’eccezionale interoperabilità con altri sistemi, una più ampia compatibilità con le ultime generazioni di macchine, una maggiore efficienza e una esperienza utente più intuitiva. Per i tecnici, ciò significa tempi di programmazione più brevi, un utilizzo più intelligente delle macchine e una produzione più agile ed economica.
A2N: usabilità e precisione dalla progettazione al taglio
Lantek Assembly to Nesting (A2N), presentata per la prima volta a Fabtech 2024, è stata rapidamente accolta con entusiasmo dagli utenti. Il suo obiettivo è semplificare la transizione da un assemblaggio CAD 3D al nesting e al taglio. Nella versione v45, A2N si evolve con miglioramenti in termini di usabilità, grazie all’inserimento delle tabelle di piegatura. Gli utenti possono ora programmare le lavorazioni più rapidamente e con maggiore sicurezza, garantendo che i pezzi finali rimangano fedeli al progetto originale, risparmiando tempo e riducendo gli errori.
Flex3D and StruMIS: integrazione per produttori di strutture
Lantek Flex3D continua ad evolversi come uno dei software CAD/CAM più versatili per il nesting e la lavorazione di tubi e profili. Con la versione v45, ora si collega tramite un connettore nativo con StruMIS, un sistema MRP/di gestione dei progetti per i produttori di strutture integrato con TEKLA. Questa connessione consente di gestire i dati dalla progettazione alla fabbricazione senza duplicazioni, offrendo agli utenti un maggiore controllo e una maggiore coerenza. Inoltre, Flex3D introduce un importante aggiornamento al suo motore di nesting, aumentando l’uso ottimizzato dei materiali ed un notevole risparmio sui costi grazie alla riduzione degli scarti.
Lantek MES: una nuova generazione di pianificazione della produzione
Un altro importante progresso nella versione 45 è rappresentato dal Lantek MES, il sistema di gestione della produzione dell’azienda. La versione incorpora una nuova generazione dello strumento di pianificazione della produzione, che offre una maggiore trasparenza nei tempi di consegna e nell’utilizzo delle risorse. Grazie a una moderna interfaccia web completa, offre ai manager una chiara visibilità e un controllo preciso sulle prestazioni previste in officina e sui possibili colli di bottiglia. L’aggiornamento apporta anche miglioramenti nella gestione del magazzino intermedio e una maggiore connettività delle macchine, consentendo di integrare nel sistema praticamente qualsiasi tipo di macchina da officina. Per gli utenti ciò significa maggiore trasparenza, migliore prevedibilità e maggiore reattività alle mutevoli esigenze.
Un rilascio incentrato sul valore per l’utente
In definitiva, v45 non riguarda solo la tecnologia. Riguarda il rendere il lavoro quotidiano dei professionisti della lamiera più facile, veloce e redditizio. Ogni modulo è stato migliorato per offrire vantaggi tangibili: da un migliore utilizzo dei materiali e una pianificazione più precisa a una preparazione più rapida dei lavori e flussi di lavoro più connessi.
Con v45, Lantek compie un passo decisivo verso la fabbrica del futuro: più intelligente, più connessa e incentrata sulle esigenze dei suoi utenti.