Rivoluzionare la produzione di lamiere: ottimizzate le risorse con Lantek Expert e Lantek Flex 3D

Nell’industria odierna, mantenere i costi bassi e la competitività è essenziale per le aziende nel settore della produzione delle lamiere. Con l’aumento dei prezzi delle materie prime e dell’energia, la ricerca di modi per ottimizzare le operazioni è diventata sempre più importante. Lantek, un leader tecnologico del settore con una base globale di ...

Intervista con Mr. Park, CEO di HK Laser

HK LASER & SYSTEMS è uno dei principali produttori mondiali di sistemi di applicazione laser di alta qualità. L’azienda, con sede in Corea del Sud, produce sistemi di taglio laser e sistemi di applicazione laser speciali. Dalla sua fondazione nel 1990 ha sviluppato e accumulato indipendentemente nuove tecnologie e ha prodotto più di 2000 sistemi la ...

Il 70% delle aziende aumenterà il budget per la cybersicurezza

Ormai non si torna indietro. La digitalizzazione è un must per tutte le aziende, che è diventato indispensabile dopo l’impatto della pandemia. Molte società sono state costrette a compiere il salto tecnologico e digitale, adeguando o persino reinventando i propri modelli di business per continuare ad assistere i clienti da remoto. Di conseguenza le ...

Per i prossimi 35 anni: il futuro è nelle nostre mani

Con le candeline del 35º compleanno di Lantek ancora fumanti, è soddisfacente notare che, grazie alla visione, al talento e all’energia di tutti i Lanteker, siamo riusciti a collocare la nostra azienda al vertice del settore della lamiera. Di certo non è un segreto se affermo che l’innovazione è nel nostro DNA e che è di gran lunga il nostro più gr ...

Integrazione di sistemi o sistemi integrati?

È possibile oggi rispondere in modo inequivocabile a quale approccio sia migliore? Negli ultimi decenni, sono apparsi sul mercato sistemi integrati per la gestione aziendale, sostituendo una serie di soluzioni separate dedicate a singole aree, come: produzione, stoccaggio, outsourcing, fatturazione, contabilità, risorse umane e retribuzioni. Questi ...

Ridurre l’impronta di carbonio nel settore

Nove milioni di persone nel mondo muoiono ogni anno per malattie legate all’inquinamento ambientale; più di un milione di specie sono in pericolo di estinzione; e il pianeta sperimenterà un aumento della temperatura di tre gradi entro la fine di questo secolo. Inquinamento, perdita di biodiversità e alterazione del clima è la triplice minaccia che ...

Tendenze tecnologiche per il 2022

Quali saranno gli abilitanti tecnologici che segneranno il prossimo anno fiscale? Riassumiamo il già tradizionale rapporto della Società di consulenza Gartner che elenca 12 tendenze tecnologiche come moltiplicatore dell’efficienza e della produttività delle organizzazioni. ...

Lantek rafforza la sua politica di collaborazione con gli OEM -Sistemi aperti: la strada verso la Smart Factory-

Lantek è leader nel settore della lamiera da 35 anni e una delle attività chiave su cui ha lavorato sin dal suo inizio è la collaborazione e il supporto per i produttori di macchine utensili OEM del settore. Questa collaborazione non solo ha aiutato gli OEM a risolvere i problemi tecnologici, ottimizzando la funzionalità e le prestazioni delle loro ...

5 errori da non commettere nella trasformazione digitale del tuo impianto

Qualunque sia la grandezza della tua fabbrica, tutte le organizzazioni devono intraprendere il percorso della trasformazione digitale, con l’obiettivo di ottenere il massimo dallo stabilimento con l’utilizzo lungo tutta la filiera produttiva delle diverse soluzioni offerte dall’Industria 4.0 (Artificial Inteligence (IA), Machine Learning (ML), Big ...

Tecnologia e Industria 4.0: vincere la sfida con il partner giusto

Il termine Industria 4.0 ha riempito numerose pagine negli ultimi tempi, diventando una parola comune per le aziende di qualsiasi settore. In effetti, il potenziale di miglioramento della produttività è immenso. Ma va ricordato che questo concetto contiene decine di tecnologie molto diverse, ognuna con implicazioni e risultati diversi. Pertanto, la ...

Come ottimizzare il consumo di materie prime in una fabbrica di lamiere

Senza voler essere ripetitivi, ma consapevoli dell’importanza di avere impianti efficienti, torniamo a parlare di soluzioni per ottimizzare il processo produttivo. In questo post ci concentreremo sul risparmio del consumo di materie prime nell’industria della lamiera e dei metalli, qualcosa di fondamentale in questo settore. ...

Sistemi OEE: conosci le reali prestazioni del tuo impianto

Nel settore industriale, conoscere la redditività del nostro impianto è la chiave per rimanere competitivi, a maggior ragione in questo nuovo ecosistema digitale, dove il lavoro a distanza è stato integrato nella nostra vita quotidiana e richiede l’implementazione della tecnologia di intelligenza artificiale e la sensorizzazione per essere più effi ...

Immaginare il futuro e realizzarlo: la macchina di domani

Visione e innovazione, cloud, modernizzazione di app e sistemi, sicurezza, servizi focalizzati su e per l’utente, iperconnettività, intelligenza artificiale, protocolli, IoT, integrazione... Digitalizzazione, tanta digitalizzazione e tutto sotto l’ombrello di Industria 4.0. Il futuro porta un mondo con più opzioni di automazione, varietà, precision ...

Il settore navale nell’orbita della digitalizzazione

Innovazione, competitività, industria 4.0, tecnologia, digitalizzazione... sono termini che ormai da tempo vengono usati congiuntamente, praticamente in tutti i principali settori industriali, tra i quali non è estraneo il settore navale, la cui trasformazione "a priori" può risultare più complessa. ...

MLOps o come accelerare l’ottimizzazione della fabbrica automatizzando i processi

Oggi le aziende stanno trasformando le proprie attività utilizzando l’apprendimento automatico (ML). Dai servizi medici alle officine, l’apprendimento automatico è sempre più utile in tutti i settori, perché comprende i mercati e ottimizza i modelli di business. ...

Laser o getto d’acqua: due macchine da taglio diverse ma complementari.

Sono nate praticamente nello stesso momento, nella seconda metà degli anni ’60, e sebbene utilizzino tecnologie e processi antitetici, in una fabbrica di metallo o di lamiera entrambe si completano a vicenda, essendo imbattibili nelle loro rispettive nicchie, come vedremo. ...

6 tappe per costruire la Digital Smart Factory

Quando si parla di Digital Smart Factory, ci si riferisce alla produzione intelligente avanzata basata sulla digitalizzazione e sull’interconnessione di processi e macchine per raccogliere ed elaborare dati. Coinvolge tutti i reparti di un impianto, dalla pianificazione della produzione alla manutenzione a distanza, dall’integrazione dei sistemi al ...

Automazione industriale o come risparmiare tempo e denaro

L’automazione si riferisce all’uso della tecnologia per ridurre la necessità dell’intervento umano in un impianto. L’obiettivo è quello di ottimizzare la fabbrica, renderla più produttiva e, in definitiva, essere più competitivi in un ambiente in cui la concorrenza cresce e i margini si riducono. ...

5 sfide per l’industria della lavorazione della lamiera e dei metalli

Il nocciolo della questione è ottimizzare la produzione dell’impianto per produrre in serie pezzi personalizzati senza aumentare i costi e aumentando la produttività, per cui l’uso di tecnologie abilitanti dell’Industria 4.0 è essenziale. Ci riferiamo sia alla sensorizzazione degli impianti con la tecnologia Internet of Things (IoT) che al software ...

I 9 pilastri dell’industria 4.0

Se diamo un breve sguardo alle precedenti rivoluzioni industriali: la meccanizzazione (vapore e carbone), l’elettricità (produzione di massa, catena di montaggio) e l’elettronica e l’informatica (automazione grazie alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione) possiamo vedere come le città e i paesi si sono sviluppati nel clima di questi ...

Come ottimizzare il valore del cloud

In seguito all’impatto della pandemia, concetti come resilienza, agilità aziendale, gestione delle crisi, costi e flusso di cassa e innovazione sono diventati più importanti per il business, cambiando la realtà per produttori, aziende e consumatori. ...

Puntare sul digitale significa nuotare seguendo la corrente

Cloud, Analitycs, Big Data, Deep learning, intelligenza artificiale, realtà aumentata... questi e altri concetti che erano già in uso prima della pandemia, ora sono stati caricati di contenuti con il solo scopo di aiutarci, e nello specifico, per quello che ci riguarda, per aiutare l’industria a ottimizzare i suoi processi attraverso la digitalizza ...

L’intelligenza artificiale, la simbiosi tra l’uomo e la macchina

Contrariamente a quanto si crede, l’Intelligenza Artificiale (IA) non sostituirà le persone, ma deve essere considerata un’alleata, dato che stiamo parlando di un progresso volto a ottimizzare i processi aziendali, come i processi di automazione delle attività. L’IA più diffusa è attualmente basata sull’apprendimento a partire dalle domande e dai s ...

I 6 maggiori ostacoli alla trasformazione digitale nel settore manifatturiero

La trasformazione digitale è un’impresa ambiziosa per quasi tutte le aziende, indipendentemente dal settore a cui appartengono. Richiede un cambiamento istituzionale, che presuppone la partecipazione attiva di tutte le persone coinvolte. ...

Lantek Flex3d si evolve per risolvere l’eterogeneità nella produzione e nel taglio dei tubi

Scommettendo ancora una volta sull’innovazione nel settore della lamiera, Lantek lancia una nuova versione del suo software di taglio dei tubi, Flex3d, mirata a risolvere la grande diversità di formati e di disegni e tagli dei tubi richiesti dal mercato. ...

Sulla strada della produzione intelligente: IoT/IIoT e sicurezza, binomio inscindibile

L’arrivo dell’IoT ha segnato un prima e un dopo nel modo in cui ci rapportiamo alla tecnologia e ha rivoluzionato tutto, dalla casa intelligente alle auto connesse, passando per i sistemi per le smart city, le innovazioni nel 5G e, naturalmente, i progressi nell’industria per mano del cosiddetto Industrial Internet of Things (IIoT). ...

Digitalizzate il vostro impianto per ridurre gli errori di lavorazione

La digitalizzazione sta cambiando il modo di produrre, semplificando e migliorando i processi di produzione nell’industria della lamiera e del metallo con soluzioni digitali che ottimizzano la produzione. E il settore della lavorazione non è estraneo a tutto questo. ...

Manutenzione predittiva nell’industria metallurgica

Con l’aiuto dell’intelligenza artificiale, del Machine Learning, dei Big Data e dell’Internet of Things (IoT) possiamo effettuare la manutenzione degli impianti in modo più intelligente, utilizzando le risorse disponibili in modo più efficiente, oltre ad anticipare i possibili guasti utilizzando tecniche predittive (manutenzione predittiva) con il ...

Integrazione dei sistemi come strategia di ottimizzazione del business

La decisione di un’azienda di promuovere la digitalizzazione dei suoi processi di solito si traduce in una ricerca di maggiore visibilità, tracciabilità e ottimizzazione, che di solito comporta miglioramenti nell’efficienza e nel processo decisionale. ...

Intervista con Tamás Kutnyánszky, CEO di Lamitec, distributore di Lantek in Ungheria

Intervista con Tamás Kutnyánszky, CEO di Lamitec, distributore di Lantek in Ungheria ...

Opportunità della trasformazione digitale dei macchinari industriali

Nell’attuale ambiente volatile, incerto, complesso e ambiguo (VUCA) e altamente competitivo, la digitalizzazione dei macchinari industriali è un valore differenziale essenziale per adattarsi rapidamente alle esigenze del mercato. È un must per ottimizzare la produzione degli impianti e rispondere alle nuove abitudini dei consumatori che richiedono ...

Cybersecurity o come gestire le vulnerabilità negli ambienti industriali

Dotare le fabbriche di intelligenza è una necessità per qualsiasi impianto industriale per competere nell’ecosistema 4.0 e aumentare la produttività e offrire un prodotto e/o servizio personalizzato, ma questo implica affrontare nuove vulnerabilità e, di conseguenza, nuove minacce alla sicurezza dovute al fatto che macchine, processi e sistemi info ...

Dopo un anno complesso, le prospettive per il settore siderurgico rimangono complicate

L’anno finanziario 2020 è stato un po’ altalenante. I principali fattori necessari alla produzione dell’acciaio (e l’intero ecosistema che lo circonda) non sono stati del tutto favorevoli. ...

Apprendimento automatico della macchina (AutoML) per la sheet metal

L’Automated Machine Learning (AutoML) è diventato un argomento di tendenza nel settore a seguito dell’implementazione di numerosi algoritmi da parte di gruppi di ricerca universitari nel campo dell’intelligenza artificiale (AI) negli ultimi anni. L’AutoML è presentato come uno strumento per accelerare lo sviluppo di soluzioni di IA nell’industria, ...

Il passaggio al Cloud per colmare il divario digitale nel settore industriale post-pandemico

Il Covid-19 ha dimostrato che senza la digitalizzazione dei processi è difficile conservare la continuità del business, le catene di approvvigionamento sono fragili e le informazioni sono inaffidabili, rivelando un divario digitale tra le aziende più e meno digitalizzate. Chi non riuscirà a colmare questo gap rimarrà indietro, quindi è imperativo a ...

Migliorare l’interoperabilità dei nostri clienti con Assembly to Nesting

Il design industriale moderno è supportato da diverse suite di software CAD 3D. Queste piattaforme permettono all’utente di progettare da piccole parti a grandi strutture composte da migliaia di componenti (parti in lamiera piegata, tubi, componenti generici, ecc.). ...

Le tendenze tecnologiche del 2021 che l’industria dovrebbe tenere d’occhio

La pandemia ha ulteriormente responsabilizzato le persone, umanizzando le aziende nel loro rapporto con tutti gli stakeholder. Clienti, fornitori, dipendenti, partner... Ora più che mai è diventato chiaro che la risorsa più importante di qualsiasi organizzazione sono le persone, come si sentono, come agiscono, come si relazionano, come pensano. È l ...

L’intelligenza artificiale nell’industria della lamiera o come ottimizzare i processi

L’intelligenza artificiale (IA) sta diventando una tecnologia chiave per l’ottimizzazione dei processi di produzione e può essere particolarmente utile nelle fabbriche di taglio della lamiera attraverso l’automazione di processi come la generazione di offerte, il controllo dei costi in tempo reale, la gestione del processo di taglio o attraverso la ...

Ecco come il machine learning rivoluzionerà il modo di produrre

Pensiamo un attimo all’elevato numero di dati generati dalle aziende. Dati di clienti, fornitori, produttività, risorse umane... Informazioni che in molte occasioni non sono integrate in tutti i reparti dell’azienda per cui non si ha una visione di insieme oppure, quel che è peggio, non sono neanche digitalizzate. Due punti di debolezza che rallent ...

Getto d’acqua, ossitaglio, plasma o laser. Qual è la migliore tecnologia di taglio?

Sul mercato esiste un’enorme concorrenza tra le varie tecnologie di taglio, siano esse per lamiera, tubi o profilati. Ci sono quelle che si avvalgono di metodi di taglio meccanico per abrasione, come il getto d’acqua e la punzonatura, e quelle che sfruttano metodi termici, come l’ossitaglio, il plasma o il laser. ...

Lantek iQuoting, il preventivo semplice e preciso

Nell’industria della lamiera e del metallo, la quotazione di un ordine è complessa, non solo perché il cliente vuole la quotazione il più presto possibile, ma anche perché coinvolge diverse variabili che, come un puzzle, devono incastrarsi perfettamente per massimizzare l’uso del materiale e adattare l’offerta al profilo del cliente con un margine ...

Lantek Analytics, l’intelligenza analitica della tua fabbrica a portata di clic

In qualità di direttore dell’impianto o responsabile dell’impianto. Quanto sai della tua fabbrica? Hai individuato e localizzato ogni singola informazione? Conosci l’efficienza di ogni macchina? E dell’officina? Di ogni area di business e dello stabilimento nel suo complesso? ...

Reinventare la vicinanza al cliente ai tempi del Covid-19

È chiaro che il Covid-19 ha rappresentato un prima e un dopo per molti aspetti, dalla salute al sociale, passando per il business, costringendo tutte le aziende a cambiare il nostro modo di operare, sia con il nostro team che con i nostri clienti: la ragion d’essere di qualsiasi business. ...

Sempre vicino ai nostri clienti

Quando si scriverà la storia del decennio in corso, il 2020 sarà ricordato come l’anno che ha segnato una svolta con importanti cambiamenti nella nostra vita e nel nostro lavoro. ...

Desidero realizzare un impianto di taglio laser, cosa devo prendere in considerazione?

Con una certa frequenza ci viene posta una domanda ricorrente dai nostri clienti, aziende che hanno preso la complessa decisione di acquistare una macchina per il taglio laser, ma che non hanno criteri chiari o dati di riferimento per sapere quale macchina scegliere. ...

Software per la coesistenza di diverse macchine per il taglio della lamiera nello stesso impianto

Di solito, l’introduzione di una seconda macchina utensile negli stabilimenti avviene quando l’obiettivo è quello di aumentare la produzione e/o diversificare. Tuttavia, esiste anche un fenomeno volto a risolvere il problema delle piccole serie. Ciò si verifica quando si dispone di una macchina con una grande capacità di produzione automatizzata ch ...

L’importanza di prendere decisioni basate sui dati nell’industria della lamiera

La pandemia di Covid-19 ci ha mostrato l’importanza di prendere decisioni basate su dati oggettivi e veritieri. L’affidabilità e la qualità di questi dati è fondamentale e bisogna saper scegliere quali utilizzare per motivare le decisioni e apportare valore. Ma non va bene qualsiasi dato. ...

Reinventare il taglio laser dalla bobina

Anche se può sembrare relativamente nuovo, il taglio di pezzi 2d dalle bobine è abbastanza vecchio e non è affatto un processo legato al laser. ...

L’automazione dei processi negli impianti di lavorazione della lamiera: leva competitiva

Già prima della pandemia, l’automazione dei processi negli impianti di lavorazione della lamiera era una leva competitiva, ma ora, dopo l’impatto del Covid, è diventata un vantaggio competitivo indispensabile in qualsiasi fabbrica che voglia sopravvivere a scenari dirompenti come quello che stiamo vivendo. ...

Lantek Integra, un sistema ERP completo per le aziende metallurgiche

Che il Covid-19 abbia cambiato la nostra vita è innegabile, così come il fatto che abbia cambiato il modo in cui affrontiamo i nostri processi più comuni. Allo stesso modo, non si può negare che questa nuova situazione abbia fatto capire l’importanza del processo di digitalizzazione alle aziende che prima mostravano una certa reticenza nei confront ...

Quand le Big Data entre au service de la fabrication intelligente

La Digital Factory è molto più di un concetto o di un’espressione sempre più diffusa, è una metodologia rivolta all’azienda del XXI secolo, un’azienda che deve necessariamente essere legata alla tecnologia e alla digitalizzazione. ...

Il valore della connettività in fabbrica

In quest’epoca di pandemia, la connettività ha rivelato il suo valore. Dopo il lockdown, i produttori hanno adattato il loro flusso di lavoro e la loro operatività per continuare la produzione. Chi ha potuto lavorare da remoto lo ha fatto per mantenere le distanze. Ma... qual è la differenza tra fabbriche con connettività diversa? ...

Le soluzioni Lantek per il budgeting con garanzie

Il processo di vendita di un nuovo prodotto o progetto è particolarmente delicato e la sua realizzazione dipende in molti casi dall’aver effettuato una corretta analisi dei costi. L’esperienza dimostra che un accurato preventivo di spesa in un settore come quello della lamiera e del metallo non è un lavoro facile, poiché devono essere presi in cons ...

Digitalizzazione e lavoro a distanza, un binomio che si è trasformato in un’opportunità per lavorare ovunque

Lo abbiamo visto all’inizio della pandemia, le aziende digitalizzate sono quelle che hanno saputo aggirare meglio il confinamento e quelle che hanno avuto e hanno più possibilità di andare avanti in questi tempi di incertezza. In tempi di coronavirus, la connettività è diventata un valore per poter dare continuità all’attività lavorativa in remoto. ...

Digital Factory, quando la digitalizzazione è sinonimo di competitività

Il settore industriale è il pilastro della crescita di un Paese, è il vantaggio competitivo di un’economia in grado di generare posti di lavoro di qualità, stabili e qualificati sia dal punto di vista professionale che retributivo. Tuttavia, per mantenere questi punti di forza, è inevitabile innovare, rinnovarsi e anticipare i progressi che vengono ...

La digitalizzazione della tua azienda è ora o mai più

Non molto tempo fa ci siamo chiesti se il settore fosse abbastanza maturo per avviare processi di digitalizzazione. Non ci è voluto molto perché il mercato ci desse una risposta, come su molte altre questioni, il gruppo più piccolo era quello che era preparato, in mezzo c’era una maggioranza che si augurava che si facessero avanti altri a constatar ...

Soluzioni lantek per l’integrazione di un ERP aziendale

"Devo integrare il mio sistema di Enterprise Resource Planning (ERP), come posso farlo?" Il problema è più comune di quanto sembri, e anche se nel settore della lamiera e del metallo la personalizzazione dei prodotti e dei servizi è la norma, in Lantek abbiamo voluto dare una risposta a chi ha già un ERP aziendale e ciò di cui ha bisogno è integrar ...

Come ottimizzare la produzione di ascensori, scale mobili, rampe mobili e passerelle

L’utente finale lo utilizza quotidianamente, almeno durante la giornata lavorativa. Si presume che sia presente in edifici residenziali, uffici o edifici commerciali, negli aeroporti, negli ospedali, nelle fabbriche o nei porti, anche nei mezzi di trasporto. In breve, qualsiasi proprietà o infrastruttura di una certa dimensione che richieda una mob ...

Semplificare il processo di budgeting

La pianificazione finanziaria di un’azienda è una delle attività più importanti per il buon funzionamento dell’azienda stessa, e ancor più nell’industria metallurgica e nella trasformazione della lamiera. Ci sono molti elementi da tenere in considerazione in questa pianificazione, ma potremmo dire che il budgeting è uno dei più critici, poiché il b ...

Automazione e lavoro a distanza, chiavi per ottimizzare la produzione

I produttori dell’industria della lamiera e dei metalli necessitano di soluzioni tecnologiche per migliorare e ottimizzare la loro produzione, pertanto è fondamentale disporre di strumenti che consentano l’automazione delle attività e il lavoro in remoto. ...

Fabbricazione di lamiere sottili e spesse, soluzioni per il settore della ventilazione, del condizionamento, oil & gas

Dal latino, patella, che è un grande vaso rotondo o recipiente di metallo, la pailería o meglio conosciuta, fabbricazione di lamiere, è una tecnica utilizzata per tagliare e unire pezzi di lamiera o di metallo per la fabbricazione di serbatoi metallici, al fine di immagazzinare e/o trasportare materiali, siano essi solidi, liquidi o gassosi. Di sol ...

Lantek MES + Lantek Analytics = la migliore combinazione per la fabbrica digitale

Le sfide che ci presenta l’industria 4.0 per arrivare alla fabbrica digitale con risultati ottimali richiedono soluzioni che le rendano possibili in modo efficiente e privo di errori. Consapevole di queste sfide, Lantek ha sviluppato soluzioni che consentono di avere a disposizione e analizzare i dati dell’impianto in tempo reale e così migliorare ...

La necessaria convergenza IT/OT nel settore industriale per portare avanti la digitalizzazione

Nel settore industriale, c’è ancora molta strada da fare verso la digitalizzazione. Molte aziende, soprattutto quelle più piccole, non hanno reti IT (Information Technology) e OT (Operational Technology) separate, ma tutte le apparecchiature sono collegate ad un’unica rete, che ha accesso diretto ad Internet. In altri, generalmente più grandi, la r ...

4 sfide della migrazione delle applicazioni su Cloud

Il viaggio verso la nuvola si presenta come una sfida per numerose aziende. I suoi enormi vantaggi sono evidenti: riduzione dei costi, accesso da qualsiasi luogo e qualsiasi dispositivo connesso, scalabilità immediata e illimitata, integrazione dei linguaggi di programmazione, ecc... Vantaggi che comportano un risparmio e un’efficienza così enormi ...

Multilocalizzazione-digitalizzazione: il vaccino di cui l’industria metallurgica ha bisogno

Il settore industriale, come molti altri, sta attraversando un periodo di incertezza, in quanto lo scenario economico e commerciale è stato radicalmente trasformato negli ultimi mesi dall’impatto della pandemia del COVID-19. È vero che uscire da una situazione così delicata non dipende solo da un settore; ci sono molti fattori che intervengono stre ...

Leve per costruire un futuro sostenibile

Il settore industriale è il motore della crescita di un Paese per la sua capacità di accrescere la competitività e l’internazionalizzazione di un’economia. L’effetto trainante che ha sulle altre attività, la qualità dell’occupazione che genera, la costante innovazione, la velocità e la flessibilità con cui si adatta alle diverse situazioni fanno de ...

Digitalizzazione e localizzazione, fattori chiave per rendere le catene di fornitura resilienti nella fase post-COVID-19

A metà marzo, quando in molti Paesi era appena iniziato il confinamento, abbiamo scritto sulla digitalizzazione delle catene di fornitura per sottolineare l’importanza di utilizzare gli abilitatori dell’Industria 4.0 (Digital Factory). ...

Lantek lancia la sua versione 2020 con oltre 100 miglioramenti e innovazioni per la fabbrica digitale

Lantek , azienda pioniera nella trasformazione digitale delle aziende del settore della lamiera e dell’industria metallurgica in tutto il mondo, ha già la sua versione 2020 con la quale fornisce ai suoi clienti nuove e migliori soluzioni software inserite nel lancio della versione 40. e focalizzate sul lavoro a distanza e sull’efficienza dei proces ...

L’orgoglio di lavorare con strumenti digitali che assicurano il successo delle imprese

Viviamo tempi difficili, in cui non sappiamo cosa ci riserverà il futuro. Sappiamo che la questione più urgente è tenere sotto controllo questa crisi sanitaria e preservare la salute delle persone, ma sappiamo anche che questa pandemia di coronavirus avrà conseguenze drammatiche per il tessuto imprenditoriale nazionale e internazionale, e che la su ...

Smart Factory: integrazione dei processi di produzione in aziende multisede

La competitività e l’adattabilità sono diventate i punti cardine su cui si basa il successo di quasi tutte le aziende. Oggi, la moltitudine di fattori di cambiamento intrinseci a ogni regione e settore, le tendenze macroeconomiche in un mercato globale iperconnesso, le questioni normative specifiche di ogni paese, o il comportamento stesso dei cons ...

Smart Factory: integrazione dei processi di produzione in aziende multisede

La competitività e l’adattabilità sono diventate i punti cardine su cui si basa il successo di quasi tutte le aziende. Oggi, la moltitudine di fattori di cambiamento intrinseci a ogni regione e settore, le tendenze macroeconomiche in un mercato globale iperconnesso, le questioni normative specifiche di ogni paese, o il comportamento stesso dei cons ...

Cloud Manufacturing: sette vantaggi per portare la propria officina nel cloud

È il nuovo paradigma di produzione sviluppato con le possibilità offerte dalla connettività e dal cloud. Sempre più aziende offrono i loro software associati al Cloud Manufacturing, come ERP, CRM, MES. ...

Lantek MES Wos per controllare la produzione nello stabilimento e guadagnare efficienza

Cosa chiediamo alle nostre fabbriche? Efficienza e qualità massima. Per ottenerle, abbiamo bisogno di un programma di raccolta dei dati dell’impianto nella postazione dell’operaio, il cui obiettivo sia il monitoraggio, il controllo e la convalida di ogni processo di produzione, da quando si riceve l’ordine fino al completamento della sua produzione ...

Soluzioni per ottimizzare la produzione di mezzi di trasporto

Aerei, treni, imbarcazioni, autobus, camion e automobili sono mezzi di trasporto nei quali concetti come sicurezza, precisione, ottimizzazione e integrazione di software per un controllo completo del ciclo di produzione dei pezzi sono fondamentali per diventare più produttivi e competitivi in termini di scadenze, qualità, costi e prezzo. ...

Realizzare analisi funzionali migliori: la chiave è nei big data

Se esiste una tecnologia applicata al mondo imprenditoriale di cui nessuno mette in discussione l’efficacia, è quella dei big data, che ha rivoluzionato in maniera significativa l’approccio delle aziende ai mercati, fissando come base l’uso pratico e l’analisi efficace delle informazioni. ...

Business Intelligence: accessibilità, dinamicità e conoscenza per dare continuità alle aziende

La ragion d’essere dell’industria è la trasformazione delle materie prime in prodotti idonei che soddisfino le esigenze dell’uomo e, per estensione, del mercato. Il numero di processi che si svolgono e delle parti che devono intervenire per realizzare questa trasformazione varia in funzione del settore o della finalità del prodotto. Coordinare tutt ...

Software volti all’ottimizzazione delle attrezzature per punti vendita al dettaglio

Espositori alimentari, frigoriferi, testate di gondola, corsie, vetrine, ecc. L’universo delle attrezzature per i punti vendita del settore del retail è vario quanto le sue esigenze. Gli impianti per la vendita al dettaglio richiedono attrezzature personalizzate, progettate in funzione delle caratteristiche specifiche del locale e del tipo di alime ...

Punzonatura avanzata tramite gli strumenti Shearbutton e Easysnap

L’aggiornamento e la riformulazione delle soluzioni tecnologiche rappresentano un elemento fondamentale per risolvere le esigenze di progettazione, nesting, lavorazione e produzione delle imprese del settore della trasformazione metallurgica. Ciò implica l’utilizzo monitorato di nuovi strumenti, che aggiungono nuove sfide nell’ambito della programm ...

Cloud Computing: i vantaggi di essere su cloud per l’industria del metallo

La trasformazione digitale permette ambienti sempre più delocalizzati. Oltre ai dispositivi mobili e agli strumenti software che collegano tra loro macchine e processi e catturano dati, l’archiviazione di tutte le informazioni che le fabbriche generano su cloud ci consente di utilizzarle al meglio in modo più dinamico ed efficace. ...

Stima del prezzo intelligente

In generale, è difficile conoscere esattamente l’apporto di ogni processo alla catena dei valori di un prodotto. Nemmeno il mondo della lamiera è immune alla difficoltà di stimare un prezzo adeguato al prodotto finale. Esistono moltissimi processi che aggiungono valore a un prodotto: materiale utilizzato, scarti di metallo prodotti, tempo di tagli ...

Intelligent Collision Avoidance

Recentemente, Lantek ha sviluppato un nuovo algoritmo chiamato ICA "Intelligent Collision Avoidance", che combina diverse tecniche, al fine di ridurre al minimo le potenziali collisioni tra la testa e i profili instabili. ...

Gestione dei progetti software: dal prodotto alle soluzioni

Nel mondo del software, è sempre più comune la gestione tramite progetti. L’ambiente, sempre più digitalizzato, esige soluzioni software integrate complete che rispondano in modo relativamente semplice ai problemi di produttività delle organizzazioni. ...

Un MES avanzato per la fabbrica digitale

Accompagnare i nostri clienti lungo il loro percorso di trasformazione digitale implica offrire costantemente valore aggiunto. Solo tramite prodotti e servizi innovativi adeguati alle esigenze di ogni cliente è possibile raggiungere il livello di competitività richiesto a una fabbrica intelligente. ...

10 domande chiave prima di scegliere un software di gestione per il settore della lamiera

Al giorno d’oggi, quasi tutte le organizzazioni dispongono di una serie di soluzioni tecnologiche di gestione dei loro impianti, che utilizzano per risolvere determinate situazioni. Ognuna ha una propria finalità, anche se, date le nuove esigenze, è possibile incorporare strumenti multipli che generano ambienti più complessi che rendono talvolta di ...

Innovazioni nella produzione di componenti di tubi e tubazioni

Trasportare acqua, proteggere cavi, canalizzare energia... Possono essere rotondi, quadrati, rettangolari o profili aperti. Sono presenti ovunque, negli elettrodomestici fino ai tendoni, passando per pensiline, rimorchi o macchinari di qualsiasi tipo per il settore industriale. Sono prodotti anche in diversi materiali anche se noi ci occupiamo del ...

Parti di metallo 24 ore su 24

Due anni fa Hollandsteel diede inizio alla produzione di parti di metallo per il mercato olandese in un nuovissimo stabilimento. I macchinari funzionano 24 ore su 24, la clientela cresce costantemente e l’approccio potrebbe rivelarsi un punto di riferimento per l’intero settore. Un’intervista con l’amministratore delegato della Hollandsteel Ruud Ap ...

Le macchine raggiungono il cielo

L’industria sta cambiando rapidamente, grazie alle nuove tecnologie offerte dall’Industria 4.0 e dall’IIoT. Vengono continuamente svelati nuovi approcci per i sistemi software e le macchine. Diverse possibilità di hosting di dati e software potrebbero farci pensare che la comunicazione è uno sviluppo recente, ma non lo è. In questo articolo dimostr ...

‘Smart Nesting’, quando l’utensile e l’ingegnere vanno mano nella mano

Lo spreco di materiale e la mancanza di agilità nel nesting o annidamento delle parti sono due dei problemi più comuni delle aziende di lavorazione dei metalli che rallentano la risposta dell’azienda ai propri clienti e rendono il processo più costoso. Questo perché non utilizzano la tecnologia giusta per sfruttare al meglio ogni lamiera durante il ...

Lantek Flex3dTubes: Risolvere l’eterogeneità

Uno dei campi di maggiore sviluppo tecnologico del settore è quello della produzione dei tubi, sia a livello di sviluppo delle lavorazioni meccaniche che a livello delle soluzioni software che risolvono i vari casi che si presentano ai clienti. La chiave, ovviamente, è la capacità di affrontare e risolvere l’eterogeneità dei casi possibili, conside ...

Innovazione nel concetto di produzione intelligente

Identificare modelli di comportamento per incrementare le vendite, anticipare eventuali problemi per risolverli prima che si verifichino, gestire in modo più efficiente lo stock o ridistribuire il carico di lavoro in modo automatico. Queste sono alcune delle svariate possibilità della produzione intelligente offerte da questo nuovo concetto nell’er ...

Rapporto sulla qualità dei dati

"Come funziona il servizio DQ Reporting", "Che cos’è la qualità dei dati?" o "Che valore apporta?" sono alcune delle domande che si pongono i clienti. Il presente articolo è nato per rispondere a queste domande. ...

Lantek, l’Android del taglio della lamiera

Siamo universali, e non solo perché geograficamente siamo presenti in più di cento paesi e forniamo supporto in quasi venti lingue, ma anche perché il nostro desiderio di accompagnare i clienti nella loro trasformazione verso una Smart Factory ci porta a cercare l’omogeneizzazione e la standardizzazione dei processi dalla base in modo che le macchi ...

L’importanza di una corretta orchestrazione degli impianti per essere più competitivi

In un ambiente in cui tutto è sempre più interconnesso e i processi si retroalimentano di questo scambio di dati, l’orchestrazione dei sistemi diventa indispensabile in una fabbrica. Parliamo della necessità di organizzare, ordinare e coordinare la produzione all’interno di un’azienda, una distribuzione equilibrata dei compiti a cui tutti devono pa ...

Evoluzione tecnologica del taglio termico: dall’ossitaglio al laser a fibra

Storicamente sono state sviluppate diverse tecnologie di taglio dei materiali, ognuna rivolta a diversi settori del mercato, con i suoi vantaggi, ma anche con i suoi svantaggi e limiti. Di solito si sviluppano intorno ad un unico tipo di taglio, ma da qualche tempo si lavora anche con macchine che combinano metodologie come acqua e plasma, punzonat ...

Analisi predittiva, un oracolo per la tua azienda

I sistemi di Business Intelligence fanno sempre più parte della realtà quotidiana della nostra azienda come strumento per sfruttare al meglio, in tempo reale, i dati da noi gestiti e prendere decisioni migliori, prevenire errori, anticipare nuove esigenze e sviluppare nuovi modelli di business. ...

Macchine combinate al plasma e ad acqua per ottimizzare la produzione

L’aumento della pressione competitiva dell’ambiente digitale ci costringe a cercare una maggiore efficienza in termini di tempo e denaro e una maggiore produttività, il che ci obbliga a lavorare nella R+S+i per sviluppare soluzioni innovative nell’industria metallurgica e della lamiera. E in questa ricerca di redditività, due tecnologie tradizional ...

Il vento che soffia a favore del settore navale si chiama Industria 4.0

La Quarta Rivoluzione Industriale ha da tempo creato una vasta rete che utilizza l’innovazione e i progressi tecnologici per sfruttare tutte le opportunità che ci vengono offerte. Ultimamente, ha anche dimostrato che sono molti i benefici che può fornire alle aziende di ogni settore, compresi quelli che possono sembrare i più complessi e laboriosi ...

Lantek Flex3D Steelwork per la progettazione e l’ottimizzazione del taglio del profilo metallico

Progettato per ottimizzare la produzione e la costruzione di prodotti in acciaio e strutture prefabbricate, il software Lantek Flex3d Steelwork è focalizzato sulla progettazione e sull’ottimizzazione del taglio 3D dei profili metallici in modo semplice ed intuitivo. Questo software aumenta la produttività delle macchine utilizzate nei differenti se ...

Che altro può fare MES per te? Lantek MES, il vantaggio competitivo delle Smart Factory

Lo stravolgimento nel settore della lamiera parte dall’impianto stesso, collegando in tempo reale tutte le macchine e le aree per renderlo più produttivo, grazie alla capacità di anticipazione, prevenzione e prescrizione che i dati, provenienti dalla fabbrica, consentono di avere attraverso una visione d’insieme. Questa ottimizzazione può essere ot ...

Trasformazione digitale diffusa, quando l’ambiente collaborativo diventa un modello di business

L’ecosistema digitale ci porta ad ambienti collaborativi in cui crescere come partner tecnologici, condividendo idee internamente (dell’azienda stessa) ed esternamente (di clienti, fornitori, concorrenza, mercato) per sviluppare soluzioni tecnologiche avanzate. Questo è quello che abbiamo chiamato Trasformazione digitale diffusa, un concetto che co ...

ADEGUAMENTO E PERSONALIZZAZIONE AL DI LÀ DEL SOFTWARE

Nell’era della digitalizzazione, la capacità di personalizzare l’offerta è fondamentale per essere la scelta preferita dei clienti e dei potenziali clienti. Adeguamento indispensabile in qualsiasi settore e a cui l’industria metallurgica non è estranea. Come differenziarsi dalla concorrenza? La chiave non è nel prodotto, né nel software stesso, ma ...

Come saranno i macchinari del futuro?

Se rivolgessimo il nostro sguardo al passato, vedremmo che la macchina del futuro si sta muovendo verso lo stesso paradigma che ha segnato le precedenti rivoluzioni industriali, ovvero verso soluzioni per produrre di più e con costi inferiori. ...

Verso la smart factory

L’obiettivo dell’Industria 4.0 è conferire intelligenza e tecnologia a tutta la catena d’approvvigionamento. È questa la direzione che Lantek, come partner di riferimento, segue senza rinunciare a portare avanti altri progetti avvenieristici, come annuncia Asier Ortiz, direttore tecnico di Lantek. I big data e la realtà virtuale sono strumenti nece ...

Lantek 360: gestione completa e disponibilità da qualsiasi luogo

Lantek ha recentemente presentato una serie di applicazioni che permettono alle aziende del settore di svolgere il percorso di trasformazione digitale in modo rapido e intuitivo. Queste applicazioni costituiscono ora la suite di prodotti cloud-based denominata Lantek 360. Gli utenti di Lantek 360 avranno applicazioni con enormi capacità, e saranno ...

Digitalizzazione – Lantek parla con il subappaltatore britannico SSC Laser Cutting

Intervista con Austin Jarret, amministratore delegato della società britannica SSC Laser Cutting. SSC Laser Cutting dispone di tre stabilimenti e produce parti tagliate e piegate al laser per l’agricoltura e la carrozzeria per i produttori di telai nel Regno Unito. L’azienda ha recentemente avviato il processo di digitalizzazione. ...

Controllare la produzione della propria azienda da qualsiasi dispositivo

Potevate immaginare una situazione in cui in qualsiasi parte del mondo vi foste trovati, avreste potuto accedere in tempo reale alle informazioni del vostro stabilimento? Non sarebbe l’ideale per controllare la produzione della vostra azienda da qualsiasi dispositivo? Anche se siete nel vostro stabilimento, non sarebbe un enorme vantaggio tecnologi ...

Lantek MES Monitoring: il modo più completo per visualizzare la produzione

Durante il processo di produzione è molto importante conoscere l’impatto che tutte le operazioni avranno su quel processo, le interdipendenze tra loro, la sequenza che seguono, ecc. Avere tutto questo sotto controllo è la chiave per evitare problemi di sovraccarico nei centri di lavoro, inutili interruzioni o compiti assegnati in modo errato. Ed è ...

Il cloud non è un’opzione, ma il nuovo stimolo per vincere in competitività

Questo abilitatore tecnologico dell’Industria 4.0 è reale, così reale che se vogliamo essere competitivi nel nuovo ecosistema digitale non abbiamo altra scelta che incorporare il Cloud nella nostra strategia aziendale, non solo perché la necessità di archiviazione ed elaborazione dei dati è in rapidissima crescita con la trasformazione digitale, ma ...

Il Cloud Computing nell’impianto industriale

Nel mondo di oggi, uno dei pochi luoghi in cui il Cloud Computing non è penetrato massicciamente è l’impianto industriale: molte aziende continuano a diffidare di una piattaforma off-site, nonostante il suo indiscutibile successo nel resto dei settori economici e gli enormi vantaggi che presenta. ...

La trasformazione digitale di Airbus

Il responsabile della digitalizzazione della linea business di velivoli militari Airbus è stato chiaro: la trasformazione digitale implica uno sforzo da parte di tutti, dell’azienda, della formazione dei suoi dipendenti, dei dipendenti e collaboratori, che acquisiscono nuove competenze dell’ambiente Industry 4.0 e dei fornitori. Perché chi non si a ...

Lantek Workshop Radar

La corretta identificazione e localizzazione di tutte le attività dell’officina sono condizioni necessarie per la corretta implementazione di una logistica interna efficiente ed efficace che consenta di ottimizzare le capacità produttive. I metodi classici si basano sul fattore umano e sono pertanto soggetti a errore. Lantek Workshop Radar è la so ...

Analisi della Produzione

Gli amministratori delegati si chiedono come poter migliorare le proprie aziende. Perché dovrei utilizzare l’analisi della produzione nella mia azienda? Perché è una tendenza dell’industria ed è quindi alla moda? O per la capacità di scoprire modelli e tendenze all’interno dei dati storici e passare da un processo decisionale reattivo ad uno proatt ...

Gemelli digitali ovvero quando modello chiamiamo prototipo il primo

La prototipizzazione è destinata a finire. Sì, lo so che è una frase fatta, però è una realtà ormai davanti ai nostri occhi grazie alle nuove possibilità che offre Industria 4.0. Oggi esistono soluzioni di software in grado di progettare virtualmente un prodotto o un processo che vogliamo testare, riducendo in modo sostanziale le ore di lavoro e l’ ...

Software professionale per la Tranciatura nel settore automotive

Negli ultimi anni le aziende automobilistiche si sono viste costrette a ridurre drasticamente il peso dei veicoli, introducendo materiali come l’alluminio e nuove tecnologie di taglio e di lavorazione. ...

Adattare il preventivo alla domanda

In un mondo così esigente e globale come quello attuale, la competitività delle nostre offerte rappresenta uno dei fattori critici di successo e spesso fa la differenza tra l’essere l’opzione scelta dai clienti e il non esserlo. Essere quindi in grado di scegliere a quale offerta dare priorità e quali offerte non risultano interessanti contribuisce ...

Preventivi vincenti: La miglior offerta disponibile

Tra i subappaltatori del settore taglio è molto comune che ciascuno di essi prepari più preventivi per un’unica produzione. Ciò fa sì che il processo risulti costoso e complicato. ...

Pianificazione del miglior preventivo disponibile...

Questo processo è sufficientemente agile, veloce, flessibile? In che misura dovrebbe essere standardizzato o personalizzato? ...

Miglioramento continuo nella produzione di pezzi di lamiera

Ogni azienda deve essere pronta al reso dei prodotti per qualsiasi motivo. E un impianto di produzione non sfugge a questa esigenza. Se un’azienda vuole migliorare la percentuale di resi o di pezzi persi in produzione, deve avere sotto controllo sia il numero che le cause. ...

Mes, Il cuore dello stablimento

Proprio come il cuore pompa il sangue adattandosi alle esigenze dell’organismo, il MES consente al responsabile di produzione di adeguarsi al ritmo e alle caratteristiche dell’azienda, dei clienti e degli stabilimenti produttivi. ...

Cinque ragioni per applicare il “machine learning” nella produzione

Il settore industriale spagnolo si trova ad affrontare una sfida immane per acquisire competitività nel bel mezzo della trasformazione digitale e in un mercato in cui le nuove abitudini dei consumatori ci spingono verso un nuovo modo di produrre. Il cliente dell’epoca digitale vuole il SUO ordine (in lettere maiuscole perché non vuole quello standa ...

Trasformazione digitale

La trasformazione digitale ci ha portati a rivedere e reimpostare la nostra attività, applicando la tecnologia per agevolare il cambiamento, ma concentrandoci prevalentemente sulle persone che fanno parte della nostra organizzazione, affinché possano aiutarci a gestire questa trasformazione. ...

L’importanza di trasformare la cybersicurezza in una priorità

Dicono che la trasformazione digitale consiste nel collegare il mondo OT con quello IT, sensorizzare le macchine nelle fabbriche e creare un ambiente iperconnesso affinché i dati fluiscano in modo automatico e autonomo, permettendo di prendere decisioni più corrette in base ad essi. ...

Lantek MES+, il software per il taglio della lamiera piu’ avanzato sul mercato

Affinché uno stabilimento possa operare con la massima efficienza in materia di tempistiche e costi e con la totale ottimizzazione della materia prima e dei processi, necessita di una gestione avanzata della produzione. Una produzione intelligente in grado di offrire, in tempo reale, una visualizzazione globale di tutti i processi produttivi e una ...

‘Progressive Corners Beveling’: L’algoritmo che rivoluziona il modo di tagliare le gli angoli smussati

Uno dei principali ostacoli che deve affrontare l’industria del metallo consiste nel tagliare gli angoli smussati o bisellati. Dopo aver lavorato per mesi su come evitare il loop che si genera, abbiamo sviluppato il Progressive Corners Beveling (PCB), un algoritmo basato su un controllo dinamico dei 5 assi, facendo in modo che la testa si orienti p ...

Integrare un ERP aziendale con una soluzione Lantek

Oggi la personalizzazione dei prodotti e dei servizi è massima per qualsiasi produttore del settore lamiera. In qualità di azienda tecnologica, mettere a disposizione delle imprese un software adattato al mercato della lamiera costituisce un obiettivo chiave per Lantek. ...

Lantek Customer Analytics

Viviamo in un mondo globale dominato dall’informazione. Le fabbriche moderne si trovano a dover affrontare nuove sfide relative a tale contesto e il settore della lamiera non fa eccezione. Si tratta di un ambiente sempre più competitivo e complesso: innumerevoli clienti, lotti più piccoli ma in maggiori quantitativi, margini inferiori, date di cons ...

Conosci bene i tuoi clienti?

Conosci bene i tuoi clienti? Stai dedicando loro il tempo necessario? Meritano tutti lo stesso tempo? Venderesti di più se avessi più commerciali? ...

“Touch&Play”, innovazione tecnologica all’avanguardia

Nell’intento di promuovere le nuove tecnologie nel suo ruolo di leader del mercato CAD/CAM a livello internazionale, Lantek ha sviluppato “Touch&Play”, un modulo di Lantek Inside che riassume tutta l’esperienza maturata da Lantek durante i suoi oltre 35 anni nel settore della lavorazione della lamiera e le nuove tecnologie di realtà aumentata. ...

Blockchain, tecnologia per reti sicure

Nata nell’era del bitcoin, per eseguire transazioni monetarie all’interno di una community chiusa, non per una questione di stile ma di sicurezza. La tecnologia Blockchain assicura un sistema inespugnabile, a prova di hacker, nel quale la fiducia tra gli utenti è massima per consentirne il funzionamento. ...

Analisi dei dati: come prendere le decisioni migliori per la tua azienda.

Dati di attività, di processi, di logistica, del personale, finanziari… Dati, dati e ancora dati. Troppi. Sono così tanti, per quantità e varietà, che ci sopraffanno. Come si possono raccogliere e organizzare perché abbiano senso? Per sapere cosa farne? Perché stimolino la produttività e l’efficienza dello stabilimento? ...

Strutture tubolari senza saldature

Le strutture tubolari si vedono sempre più di frequente in diversi settori, in parte per il lieve calo del prezzo dei metalli, ma soprattutto per la diminuzione dei costi connessi alla produzione (specialmente grazie all’ingresso nel mercato di nuovi produttori di macchinari, che applicano prezzi più convenienti). Al giorno d’oggi troviamo macchine ...

L’Internet delle cose, verso il monitoraggio totale delle macchine

l’IoT trasformerà compagnie e società, aprendo una nuova era di crescita economica e di competitività. Un futuro non molto lontano in cui l’intersezione di persone, dati e macchine intelligenti avrà un impatto di vasta portata sulla produttività e sull’efficienza dell’industria. Un messaggio sul cellulare avvisa l’agricoltore che il suo campo di p ...

L’implementazione dei processi di innovazione negli impianti manifatturieri connessi su scala globale

Il settore metallurgico è in una fase di trasformazione. Le tecnologie digitali sono al centro di questa transizione e stanno aiutando le aziende a connettersi con gli stabilimenti che hanno in tutto il mondo. Sebbene i vantaggi siano tanti, come il miglioramento delle comunicazioni e l’efficienza dei processi, non avverrà tutto da un giorno all’al ...

Sistemi ciber-fisici

Negli ultimi anni le previsioni in campo tecnologico e, specificamente, quelle relative all’Intelligenza Artificiale (IA) sono state richieste con una certa frequenza e, recentemente ancora più spesso in virtù delle strategie e dei paradigmi dell’Industria 4.0. ...

Come accompagnare i produttori attraverso la transizione digitale

Molti produttori gestiscono con fatica la transizione della loro azienda a Industry 4.0. La nuova era della produzione si focalizza su tecnologia e dati. Ciò richiede cambiamenti su larga scala nelle competenze dei dipendenti e nei processi. ...

La vostra azienda è pronta alla digitalizzazione?

Continuiamo a leggere di digitalizzazione della produzione. Ma siamo già a questo punto? Potremmo essere più vicini di quanto si pensi. Per avere successo servono efficienza e produttività per abbattere i costi operativi. Le aziende che ce la faranno, oggi e nel futuro, comprendono il ruolo che gioca la digitalizzazione nell’ottimizzazione dell’eff ...

I vantaggi della trasformazione in una fabbrica 4.0

Non meno del 90% delle aziende manca di una strategia digitale. Lo afferma un rapporto della famosa società di consulenza strategica tedesca, Roland Berger. Tuttavia, oggigiorno queste barriere si possono e si devono salvare, specialmente perché la quarta rivoluzione industriale è già arrivata. È inarrestabile e non si può tornare indietro. Se si r ...

La Trasformazione Digitale: una realtà inarrestabile

Negli ultimi anni si è molto parlato di come la tecnologia e la trasformazione digitale stiano influenzando gli affari e i processi industriali, trasformandosi in una realtà che è già inarrestabile. ...