Fondata nel 1998 da Laura Pulcinelli con il nome di CTA, l’azienda ha adottato fin da subito Lantek Expert per programmare macchine al plasma e ossitaglio per alti spessori – una scelta consigliata dal fornitore. Nel 2021, con l’introduzione del taglio laser, l’azienda ha fatto un salto strutturale diventando Tecnotiberina e integrando anche Lantek MES Manager per una gestione più coordinata della produzione.
Oggi l’azienda produce componenti per realtà importanti nel settore ferroviario oltre ad altri clienti industriali, sempre in modalità conto terzi. Il volume medio mensile è di circa 18.500 pezzi, un dato che parla da sé.
Tecnologia integrata, risultati concreti
La produzione è centralizzata in un’unica sede dove operano due realtà familiari: Tecnotiberina, specializzata nel taglio e lavorazione della lamiera, e Pulcinelli, che si occupa di assemblaggio, saldatura e della produzione di macchinari agricoli propri, come le vendemmiatrici. Tutte le lavorazioni principali vengono gestite internamente, con il solo supporto esterno per operazioni di tornitura e fresatura. Lantek Expert è utilizzato su tutte le macchine, da tutto il team.
I disegni dei clienti arrivano in formato DXF, DWG o anche PDF. Da lì parte un processo rigoroso: pulizia del disegno, nesting automatico, riutilizzo dei ritagli e pianificazione della produzione. “Facciamo nesting con pezzi di diversi clienti e sfruttiamo anche gli scarti. È fondamentale per ottimizzare la materia prima e mantenere margini competitivi”, spiega Pulcinelli.
Preventivi rapidi, margini più chiari, più ordini
Una delle trasformazioni più rilevanti è stata la digitalizzazione del processo di preventivazione. Con Lantek, Tecnotiberina oggi è in grado di generare offerte precise basate su dati reali di produzione – un cambio di passo che ha permesso all’azienda di aggiudicarsi commesse che prima sfuggivano.
“Prima realizzavamo solo il prototipo, ma non riuscivamo mai a ottenere la produzione in serie. Ora, grazie a preventivi accurati e al controllo del costo al chilo, riusciamo ad acquisire l’ordine completo”, afferma Pulcinelli. Il monitoraggio dei prezzi dei materiali è costante e consente di aggiornare le offerte e mantenere la redditività sotto controllo.
I preventivi includono solo le lavorazioni interne – taglio e piegatura – ma i dati reali della produzione vengono usati per analizzare i margini e affinare la strategia commerciale. Tenere traccia del costo al chilo, cosa impensabile in passato, è oggi un elemento decisivo.
Un software che attraversa l’intera azienda
“Lantek è fondamentale perché interviene in tutti i processi aziendali”, afferma Pulcinelli. Dalla pianificazione della produzione alla consegna finale, il software ha permesso a Tecnotiberina di passare da una gestione tradizionale a un modello connesso e basato sui dati, in cui ogni decisione è guidata da informazioni concrete.
Il supporto tecnico, la formazione e l’accompagnamento durante l’implementazione sono stati valutati positivamente dal team. Una piattaforma solida, implementata con metodo, ha permesso all’azienda di restare in pieno controllo anche con l’aumento dei volumi, delle richieste dei clienti e della complessità tecnica.