Situazioni come questa si verificano più spesso di quanto vorremmo. Forse il materiale non è in buone condizioni, o l’operatore ha bisogno di modifiche specifiche per il posizionamento, o il nesting automatico non soddisfa le esigenze di produzione. La domanda è: abbiamo spazio per adattarci o siamo bloccati da qualsiasi cosa il software ci dia?
Attenzione: Lantek Expert vi dà il pieno controllo e questo articolo vi mostra come sfruttarlo con gli strumenti di nesting manuale, senza perdere tempo e senza reinventare la ruota.
Quando il nesting automatico manca il bersaglio
Iniziamo come al solito: apriamo Gestione Nesting, selezioniamo il lavoro ed eseguiamo Nesting automatico > Un foglio. Modifichiamo il livello di ottimizzazione, regoliamo la distanza tra le parti, abilitiamo o disabilitiamo i lavori secondari e lasciamo che Lantek faccia il suo dovere. Spesso funziona perfettamente. Il layout è efficiente, pulito e pronto per la produzione.
Altre volte... non proprio.
Lantek può generare il layout tecnicamente più efficiente, ma non sempre corrisponde a ciò che l’operatore o le condizioni del materiale richiedono effettivamente. È allora che è necessario intervenire manualmente per mettere a punto il layout.
Nesting manuale in Lantek: pieno controllo, quando serve
Lantek Expert offre un controllo manuale dettagliato attraverso gli strumenti disponibili nella scheda Trasformazione dell’ambiente di nesting. Ecco cosa si può fare:
Tutti questi strumenti sono disponibili nella scheda Home dell’interfaccia di nesting e possono essere utilizzati insieme per costruire un layout con assoluta precisione.
Suggerimenti dal campo: Nestare in modo intelligente senza perdere tempo
Queste sono alcune strategie pratiche a cui mi affido quando ho bisogno di un maggiore controllo rispetto a quello che può fornire la sola nidificazione automatica:
1. Pensare come se fosse una partita di Tetris
Ogni spazio aperto è un’opportunità di ottimizzazione. Ruotate, fate scorrere e incastrate i pezzi manualmente per utilizzare ogni parte del foglio. Un migliore nesting significa meno cambi di materiale e meno scarti.
2. Priorità all’ordine di taglio
Non posizionate i pezzi solo per riempire lo spazio, ma pensate a come verranno lavorati. Utilizzate Lantek Expert > Ordine di taglio > Sequenza manuale per disporre i tagli nel modo più logico ed efficiente.
3. Sperimentare senza paura
Non preoccupatevi di sbagliare nulla. Lantek vi permette di annullare, regolare e riprovare quando necessario. Esplorate strumenti come Allinea, Collega, Separa e tutto ciò che si trova nella scheda Trasforma.
4. Gruppo per tipo
Organizzare insieme pezzi simili. Aiuta gli operatori al piano e può portare a migliori prestazioni di taglio nell’algoritmo di nesting.
Manuale e automatico: meglio insieme
Non tutto deve essere completamente automatizzato e non tutto deve essere regolato a mano. Lantek Expert offre due approcci che funzionano meglio se combinati tra loro:
La mossa intelligente non è scegliere tra i due, ma usarli entrambi. Lasciare che il sistema generi un punto di partenza, per poi intervenire laddove l’apporto umano è importante. Il risultato? Più flessibilità, più precisione e più fiducia nella produzione.
Quindi, la prossima volta che dovete affrontare un lavoro di nesting difficile, iniziate con il layout automatico, perfezionatelo manualmente e fate in modo che ogni foglio sia importante.
Ci vediamo nella prossima edizione di Sheet Happens. Fino ad allora, che ogni scarto trovi il suo posto perfetto.