Sulla strada della produzione intelligente: IoT/IIoT e sicurezza, binomio inscindibile

L’arrivo dell’IoT ha segnato un prima e un dopo nel modo in cui ci rapportiamo alla tecnologia e ha rivoluzionato tutto, dalla casa intelligente alle auto connesse, passando per i sistemi per le smart city, le innovazioni nel 5G e, naturalmente, i progressi nell’industria per mano del cosiddetto Industrial Internet of Things (IIoT).

4 sfide della migrazione delle applicazioni su Cloud

Il viaggio verso la nuvola si presenta come una sfida per numerose aziende. I suoi enormi vantaggi sono evidenti: riduzione dei costi, accesso da qualsiasi luogo e qualsiasi dispositivo connesso, scalabilità immediata e illimitata, integrazione dei linguaggi di programmazione, ecc... Vantaggi che comportano un risparmio e un’efficienza così enormi che è inevitabile ammettere che siamo già nell’era del software Cloud. La sostituzione della tecnologia è inarrestabile nei prossimi anni. Per questo, è fondamentale farlo in modo sicuro, graduale e senza interruzioni che rallentino l’operatività di un’azienda. È cruciale trovare partner adeguati in modo che l’atterraggio venga eseguito in modo agile affinché la migrazione sul Cloud abbia successo.

Stima del prezzo intelligente

In generale, è difficile conoscere esattamente l’apporto di ogni processo alla catena dei valori di un prodotto. Nemmeno il mondo della lamiera è immune alla difficoltà di stimare un prezzo adeguato al prodotto finale. Esistono moltissimi processi che aggiungono valore a un prodotto: materiale utilizzato, scarti di metallo prodotti, tempo di taglio, materiali di consumo utilizzati, manodopera associata alla produzione, spese indirette varie, ecc.