Proprio come il cuore pompa il sangue adattandosi alle esigenze dell’organismo, il MES consente al responsabile di produzione di adeguarsi al ritmo e alle caratteristiche dell’azienda, dei clienti e degli stabilimenti produttivi.
Autore: Alberto Martínez, direttore generale di Lantek
In questo modo raccoglie gli ordini e li inoltra alla produzione per la realizzazione più adeguata in funzione del tipo di attività, consentendo una maggiore flessibilità, rapidità ed efficienza.
Nel nostro caso non si parla di un software per una macchina specifica, ma di una soluzione per la gestione dello stabilimento nel suo insieme. Una soluzione scalabile, che copre tutte le aree produttive, la gestione del materiale e la manutenzione con una struttura modulare, consentendo di adeguare le funzioni alle esigenze dello stabilimento. Perché quando si parla di una fabbrica e di ottimizzarne la produzione è necessario lavorare con il software più adatto, che ci consenta di essere i più competitivi del nostro settore. Una cattiva scelta può portare al fallimento.
In questo modo, e al fine di fare la scelta più giusta, dobbiamo avere ben chiaro quale sia il livello di rendimento di quattro aree produttive al fine di poter migliorare ove necessario grazie al Manufacturing Execution System. Le aree saranno le seguenti:
- Gestione dei processi: Questa opzione consiste nel gestire in maniera automatica l’esecuzione dei processi produttivi, dal lancio dell’ordine produttivo al prodotto finito. Consente cioè di sapere in tempo reale in quale fase produttiva si trova ogni singolo pezzo dell’ordine, con la possibilità di ottenere una tracciabilità e un monitoraggio effettuando una ricerca per: macchina, materiale, spessore, date di consegna, cliente, ecc. Permette al contempo di visualizzare il carico di lavoro in officina, in modo tale da riuscire, se necessario, a rendere più flessibile la pianificazione, ad esempio dando la priorità a un ordine piuttosto che a un altro. In conclusione è anche possibile fare un’analisi comparativa dei costi reali e delle loro fluttuazioni. In sostanza si tratta di semplificare e snellire tutti i processi produttivi, ottimizzando al massimo i costi e le date di consegna.
- Convalida. Questa soluzione convalida le operazioni eseguite in officina tramite una serie di strumenti in grado di raccogliere i dati fondamentali del processo produttivo: stato, manodopera, materiali, inventario, disponibilità delle macchine, ecc. Tali dati vengono raccolti in tempo reale, offrendo una visione precisa e dettagliata del processo produttivo, eliminando mansioni amministrative non necessarie. E include anche opzioni associate a operazioni di annidamento e lavorazione meccanica, offrendo una panoramica più completa. D’altro canto agevola al responsabile di produzione l’assegnazione di una macchina a ogni singola operazione e il monitoraggio sullo stato di ogni singolo ordine produttivo. Tutto ciò con l’assoluto controllo dei consumi, mandando via i materiali tagliati o lavorati meccanicamente e registrando i pezzi ottenuti e i ritagli generati.
- Mobilità. La cattura dei dati e la loro gestione può avvenire ovunque e, come sempre, in tempo reale, dal momento che le informazioni possono essere lette da qualsiasi dispositivo mobile, che sia uno smartphone o un tablet. Questo strumento è progettato affinché i vari processi possano registrare la durata delle mansioni e la loro conclusione in maniera automatica e in remoto.
- Inventario. Consente di conoscere in ogni momento ciò che accade con le giacenze di un’azienda, che si tratti di materie prime, prodotti finiti, ritagli, ecc. E non solo la quantità reale ma anche i vari stati di disponibilità. Ovvero se il materiale o il prodotto è disponibile, prenotato, in attesa di ricezione, ecc. Inoltre ogni prenotazione viene registrata, con l’indicazione dell’origine e del destinatario. A ogni modifica che si verifica nel magazzino, il sistema aggiorna il costo reale dei prodotti in automatico. In questo modo è possibile conoscere sempre la situazione reale dello stock e il suo valore e avere tutte le informazioni necessarie per ridurre al minimo le giacenze in maniera efficiente.
Oltre a queste soluzioni, un altro valore aggiunto di cui tenere conto quando si deve scegliere il software più adatto è, proprio come avviene con il cuore che comunica con i vari organi tramite le vene e le arterie, che il MES scelto possa integrarsi ad altri programmi, come i vari moduli di progettazione (CAD), i moduli di lavorazione meccanica (CAM) o il sistema di gestione aziendale (ERP). L’integrazione con altri sistemi operativi o gestionali dell’azienda faciliterà la corretta decisione, in linea con gli obiettivi e le strategie aziendali. Questa soluzione offre un grande potenziale se è aperta, in grado di lavorare con altri software di proprietà o di terzi, da qualsiasi terminale e ovunque.
Ma facciamo un ulteriore passo avanti per procedere verso l’Industria 4.0. Il MES che scegliamo deve aiutarci a realizzare la trasformazione digitale dei nostri stabilimenti per essere in grado, ad esempio, di prevenire eventuali guasti, prevedere o anticipare futuri ordini o pianificare automaticamente la produzione. In questo modo sarà possibile adeguarla in tempo reale alla richiesta, allo stock e ai tempi di consegna. Tutto ciò tramite l’analisi dei dati, che consente una visione storica dell’intera produzione, offrendo risposte a seconda delle eventualità che si possono presentare, aiutando le persone a prendere decisioni migliori. Tutto, ancora una volta, all’insegna della competitività.
Facciamo alcuni esempi pratici. Fino ad ora, quando arrivava un ordine urgente, il responsabile dell’officina chiedeva informazioni all’operatore addetto alla macchina per verificare gli ordini in sospeso e al responsabile dell’inventario per verificare lo stock. Ora, con questa nuova soluzione, il sistema valuterà in tempo reale e in automatico i materiali presenti a magazzino e distribuirà i carichi di lavoro tra le varie macchine per poter consegnare rispettando le tempistiche stabilite. In caso di problemi di approvvigionamento, ci avviserebbe per eseguire un nuovo acquisto. E ci avviserebbe anche nel caso un cui restasse un lotto danneggiato. Come possiamo immaginare, il risparmio di tempo e dunque di denaro è importante. Ciò si rifletterà sulla produttività, sui costi e sulla qualità del prodotto.
Come si può vedere i vantaggi sono davvero tanti, ma è necessario scegliere il partner giusto che ci aiuti a convogliare a tutti gli organi produttivi l’energia necessaria per rendere i nostri stabilimenti più competitivi e intelligenti.
Il processo di preventivazione nella produzione di lamiere è stato a lungo dominato da calcoli manuali e flussi di lavoro frammentari. I metodi tradizionali, spesso basati su fogli di calcolo e formule complesse, richiedono molto tempo e sono soggetti a errori.
Lantek iQuoting è una soluzione moderna che automatizza e snellisce l’intero processo di preventivazione, offrendo vantaggi significativi rispetto a queste tecniche obsolete.
Oggi, parleremo degli ausili automatici e semiautomatici per il nesting. Se, a volte, vi spazientite un po’ con il processo di nesting, vi assicuro che questi ausili velocizzeranno il vostro lavoro e vi renderanno la vita molto più semplice.
La trasformazione digitale permette ambienti sempre più delocalizzati. Oltre ai dispositivi mobili e agli strumenti software che collegano tra loro macchine e processi e catturano dati, l’archiviazione di tutte le informazioni che le fabbriche generano su cloud ci consente di utilizzarle al meglio in modo più dinamico ed efficace.