Sheet Happens I: Come usare correttamente il Job Explorer
per Lantek
Produzione Avanzata
Share:
Lo scopo di questo articolo è di aiutarvi a capire come utilizzare correttamente il Job Explorer, per massimizzare la vostra efficienza e produttività. Nei paragrafi che seguono verranno descritti i prerequisiti, i passaggi necessari, i suggerimenti e trucchi utili per utilizzare il Job Explorer in modo efficace. Alla fine dell’articolo, avrete un’idea chiara e completa di come utilizzare il Job Explorer per evitare stress, perdite di tempo e scarsa produttività.
Introduzione al Job Explorer. Cos’è e a cosa serve.
Uno degli elementi più importanti e assolutamente essenziali da utilizzare in Lantek è, appunto, il Job Explorer. Se usato correttamente, vi permetterà di gestire e organizzare progetti, lavori e sotto-lavori in un sistema di cartelle che si dispiega ad albero e che, prendendosi il tempo di tenerlo organizzato, vi permetterà di lavorare meglio e in modo più produttivo.
Sicuramente più di una volta, nella fretta, avrete salvato dei lavori in questo modo:
- Lavoro di Luigi
- Lavoro di Luigi 2
- Lavoro di Luigi definitivo
- Lavoro di Luigi definitivo 2
- Lavoro di Luigi adesso sì che è quello giusto
Questo è più che normale ed è compito del responsabile dell’ufficio tecnico definire un valido sistema di organizzazione del lavoro che eviti questi pasticci. Esistono tante forme di organizzazione quante sono le aziende, o addirittura gli utenti. Tuttavia, vi consigliamo vivamente, prima di iniziare a utilizzare Lantek, di definire un sistema di organizzazione dei lavori valido per tutti i casi che si possono presentare in produzione.
Obbiettivo: Definire ciò che si vuole ottenere con l’uso corretto del Job Explorer.
Aziende con produzione di prodotti propri
Questo tipo di azienda produce e commercializza i propri prodotti; i criteri di organizzazione del lavoro si dividono in due rami principali.
- Prodotti a stock o a catalogo. Le commesse per questo tipo di prodotti sono solitamente organizzate per numero d’ordine con un semplice contatore. In alcuni casi si distingue tra numero d’ordine e numero di commessa; in questo caso, gerarchicamente, il numero d’ordine si trova di solito al di sopra del numero di commessa, poiché un ordine può contenere più commesse. Nel nostro caso, la commessa viene denominata con la cifra dell’anno, la cifra del mese e il numero di commessa di quel mese.
- Produzioni speciali. Questi lavori hanno di solito una cifra che indica che si tratta di un lavoro speciale, seguita dalla cifra che identifica il cliente.
Questo modo di organizzare i lavori consente di risparmiare tempo e risorse e di aumentare la capacità produttiva.
Aziende che offrono lavorazioni conto terzi.
In questo caso, è meglio organizzare l’albero partendo dal cliente. Un esempio potrebbe essere il seguente:
- Cliente 1
- Progetto 1
- Lavoro 1
- Lavoro 2
- Progetto 2
- Cliente 2
In questo esempio, è più pulito se si utilizzano i numeri dei clienti e dei progetti invece degli operatori.
Questo sistema vi aiuterà a migliorare la comunicazione e il coordinamento con i vostri clienti. Utilizzando il job explorer in modo efficace, la vostra azienda sarà in grado di fornire un servizio più efficiente, il che è essenziale quando ci sono estensioni o ordini ripetuti a distanza di mesi, che vi costringono a rivedere ciò che avete fatto in quel momento. Se a questo si aggiunge la possibilità di riutilizzare il nesting e la rilavorazione, è possibile migliorare la gestione e aumentare la capacità di produzione delle commesse.
Prerequisiti: definire l’elenco degli strumenti o delle conoscenze necessarie per utilizzare il job explorer.
Conoscenza generale di Lantek. È essenziale avere una conoscenza preliminare di Lantek, delle sue aree di lavoro e delle sue funzionalità per poter utilizzare efficacemente il Job Explorer. L’esperienza nell’uso è la migliore guida per avere un criterio valido che vi aiuterà a organizzare le vostre cartelle di lavoro.
Se siete alle prime armi con il software, lasciatevi guidare da un collega. Se state implementando Lantek per la prima volta nella vostra azienda, è meglio che vi facciate consigliare dal consulente tecnico che può guidarvi attraverso il processo.
Requisiti hardware, software e database.
Ovviamente, da un punto di vista tecnico, è necessario disporre di un hardware adeguato con una licenza valida. Se possibile, consigliamo di installare sul server una o più licenze flottanti, che renderanno più flessibile l’uso di Lantek in ambienti multiutente.
Per quanto riguarda i database, Lantek permette di lavorare con diversi database, quindi quando si cambia database, cambia tutto. I lavori (e la loro struttura organizzativa), i pezzi, le macchine, gli utensili... tutto.
In alcuni ambienti molto specifici, è pratico e consigliabile lavorare con diversi database, ma non è la norma nella maggior parte delle aziende.
Andiamo al sodo. Utilizzo di Job Explorer passo dopo passo.
Aprire Lantek.
Se è configurato, la barra di esplorazione dei lavori si trova sul lato sinistro dello schermo. Se non è configurato, nella barra degli strumenti di Lantek fare clic sul pulsante "Job Explorer" per accedervi.
Per aggiungere un lavoro, fare clic con il tasto destro del mouse sul punto in cui si desidera aggiungerlo e fare clic su "Aggiungi lavoro".
4. Se si desidera aggiungere una sottocartella che si aggancia a un’altra, è possibile farlo anche facendo clic con il pulsante destro del mouse sulla cartella a cui si desidera agganciarla e facendo clic sull’opzione "Aggiungi cartella"
5. È possibile spostare i lavori o riorganizzarli copiando o tagliando e incollando sia i lavori che le cartelle. 6. Facendo clic con il tasto destro del mouse su una cartella o su un lavoro, sono disponibili campi aggiuntivi che possono essere personalizzati per avere un lavoro meglio etichettato.
7. È inoltre disponibile un campo per le osservazioni, che consente di specificare qualsiasi commento sul lavoro che possa essere di interesse per il team.
Seguendo questi suggerimenti e trucchi, sarete in grado di sfruttare al meglio le funzionalità e le capacità del Job Explorer di Lantek e di efficientare il vostro lavoro.
Oggi analizzeremo come tenere sotto controllo le scorte e gli scarti di lamiera. Vi siete mai sentiti completamente sopraffatti nel tentativo di tenere traccia di tutte le diverse dimensioni delle lamiere e degli scarti che avete aggiunto al volo? E, ora, un’enorme selezione di opzioni di dimensioni delle lamiere appaiono ogni volta che cercate di usare “fare tutto” nella pagina di nesting e lavorazione automatica.
Oggi, parleremo degli ausili automatici e semiautomatici per il nesting. Se, a volte, vi spazientite un po’ con il processo di nesting, vi assicuro che questi ausili velocizzeranno il vostro lavoro e vi renderanno la vita molto più semplice.
Senza voler essere ripetitivi, ma consapevoli dell’importanza di avere impianti efficienti, torniamo a parlare di soluzioni per ottimizzare il processo produttivo. In questo post ci concentreremo sul risparmio del consumo di materie prime nell’industria della lamiera e dei metalli, qualcosa di fondamentale in questo settore.