Nata nell’era del bitcoin, per eseguire transazioni monetarie all’interno di una community chiusa, non per una questione di stile ma di sicurezza. La tecnologia Blockchain assicura un sistema inespugnabile, a prova di hacker, nel quale la fiducia tra gli utenti è massima per consentirne il funzionamento.
Asier Ortiz, Chief Technology Officer (CTO) of Lantek
Attualmente questa tecnologia basata su reti P2P è un passo oltre l’aspetto finanziario ed entra appieno nelle reti di qualsiasi settore, inserendosi nell’ecosistema B2B per condividere informazioni in maniera trasparente e sicura. E il potenziale di questa tecnologia è ancora tutto da scoprire. Secondo i dati di IDC, entro il 2021 gli investimenti in soluzioni Blockchain raggiungeranno i 9.200 milioni di dollari, circa 10 volte i costi sostenuti lo scorso anno.
Ora la questione importante è applicare questa tecnologia a contesti collaborativi. Ovvero creare reti Blockchain con fornitori o partner per il follow up, ad esempio, di pezzi o materie prime, per il controllo qualità, ecc. Oltre alle reti settoriali, nelle quali sia possibile condividere conoscenze... Sarebbe come estendere l’Intranet delle nostre aziende ai nostri collaboratori.
E in questa rete confluiscono i dati di ogni singola macchina, processo o lotto. Dati che vengono salvati in diversi blocchi, a loro volta criptati. In questo modo le informazioni possono essere visualizzate soltanto da chi fa parte della rete, all’insegna della massima privacy e del totale controllo. Inoltre, la decentralizzazione del modello colloca tutte le parti allo stesso livello. Nessuno vanta un maggiore controllo sulla rete rispetto agli altri, aumentando l’affidabilità del sistema. I dati scambiati possono essere aggiornati mediante nuove annotazioni e sempre con il consenso di tutti, senza mai cancellare nulla, offrendo maggiori garanzie di trasparenza e immutabilità del sistema.
Per quanto riguarda la sicurezza, si entra in un livello superiore, dal momento che per corrompere una rete Blockchain l’hacker dovrebbe riuscire ad assumere il controllo della maggior parte delle reti contemporaneamente. Inoltre per cancellare le informazioni dovrebbe distruggerle completamente e sempre in maniera sincronizzata.
Un altro vantaggio di questa tecnologia, che va oltre il concetto di sicurezza, risiede nella possibilità di conoscere in ogni momento l’origine e la tracciabilità dei dati. E ciò significa indagare sulla provenienza dei prodotti e sul loro ciclo di vita.
Oltre a essere disruttiva in termini di sicurezza e a presentare un nuovo paradigma rispetto al concetto di collaborazione, questa tecnologia cambia le procedure di business ad oggi conosciute. Tale fiducia generata dal sistema Blockchain rispetto ad altri sistemi tradizionali consente, sulla base delle informazioni disponibili, di automatizzare i processi, personalizzare gli ordini, regolare la catena produttiva… E addirittura programmare ogni singolo blocco di informazioni per realizzare operazioni specifiche, senza bisogno di dover previamente autorizzare ogni singolo processo. In sostanza si ottiene una condivisione delle informazioni più snella e dunque una catena produttiva più efficiente.
Come si può notare, la tecnologia Blockchain va oltre le monete virtuali e rivoluzionerà il concetto di business con i nostri collaboratori. Perché la trasparenza del sistema, i processi più snelli e la decentralizzazione incidono direttamente sull’efficienza e la competitività degli stabilimenti produttivi.
In seguito all’impatto della pandemia, concetti come resilienza, agilità aziendale, gestione delle crisi, costi e flusso di cassa e innovazione sono diventati più importanti per il business, cambiando la realtà per produttori, aziende e consumatori.
I produttori dell’industria della lamiera e dei metalli necessitano di soluzioni tecnologiche per migliorare e ottimizzare la loro produzione, pertanto è fondamentale disporre di strumenti che consentano l’automazione delle attività e il lavoro in remoto.
Il settore industriale, come molti altri, sta attraversando un periodo di incertezza, in quanto lo scenario economico e commerciale è stato radicalmente trasformato negli ultimi mesi dall’impatto della pandemia del COVID-19. È vero che uscire da una situazione così delicata non dipende solo da un settore; ci sono molti fattori che intervengono strettamente connessi, come la ripresa delle economie delle grandi potenze mondiali, le misure adottate dai governi di ciascun Paese o l’evoluzione della malattia stessa.