Il settore industriale è il motore della crescita di un Paese per la sua capacità di accrescere la competitività e l’internazionalizzazione di un’economia. L’effetto trainante che ha sulle altre attività, la qualità dell’occupazione che genera, la costante innovazione, la velocità e la flessibilità con cui si adatta alle diverse situazioni fanno del tessuto industriale aziendale un vettore di progresso e di benessere in una società.
Autore: Alberto López de Biñaspre
Oltre alle sfide immediate e veramente complesse che il settore si trova ad affrontare, ve ne sono altre che sono fondamentali e che hanno contribuito al progresso delle aziende più innovative in termini di prodotti, processi e modelli di business: la trasformazione digitale e l’internazionalizzazione. E ora, nei tempi di incertezza dovuti alla pandemia del COVID-19, è ancora più importante rafforzare le aziende concentrando la strategia su questi due assi.
In questa crisi abbiamo visto come in quasi tutti i settori della nostra vita privata e professionale ci sia stata un’accelerazione della trasformazione digitale. Allo stesso modo, nell’industria, questa trasformazione rappresenta una leva fondamentale per la competitività. Solo le aziende digitalizzate saranno in grado di adattare la loro produzione in modo agile, poiché saranno in grado di anticipare i trend derivanti sia dal lato della domanda che da quello dell’offerta. Per fare questo, dobbiamo valorizzare quei Big Data di cui parliamo tanto, ma di cui facciamo fatica ad avvalerci. L’Intelligenza Artificiale associata all’utilizzo di strumenti analitici ci permetterà di sfruttare tutte quelle informazioni che provengono dai nostri stabilimenti e dalle nostre aziende, rendendole utili per il processo decisionale. L’uso di soluzioni intelligenti ci permetterà di essere meglio preparati in caso di situazioni di sovraccarico, di variazioni delle scorte, di disponibilità delle macchine o di qualsiasi altro incidente che possa verificarsi e modificare la nostra capacità produttiva. Il software industriale si presenta sempre più come un elemento fondamentale e centrale in questo processo di trasformazione digitale.
Nel contesto generato dalla pandemia, l’internazionalizzazione delle nostre aziende è stata fondamentale fin dall’inizio della crisi per avere una prospettiva globale e una visione più olistica di ciò che sta accadendo e cercare di prevederla il più possibile. Per anni abbiamo visto modelli e interpretazioni molto diversi di questa internazionalizzazione. Tra questi, il modello della globalizzazione, che era stato considerato come un vantaggio competitivo, ma che dopo la penuria subita per il COVID-19 è un assioma che viene messo in discussione e che richiede una profonda riflessione. La dipendenza dalla "fabbrica del mondo" si è rivelata un punto debole, poiché, come abbiamo visto, la concentrazione dell’offerta in ecosistemi lontani può portare a grandi tensioni sul lato della domanda, se non c’è una sufficiente capacità di pianificazione. Questo non significa necessariamente un riassestamento totale, ma ci si dovrebbe concentrare sulla diversificazione, sul bilanciamento e sul potenziamento della localizzazione. È importante, quindi, sviluppare un tessuto industriale forte e vicino al cliente finale, anche se le strategie di internazionalizzazione basate su nuovi modelli digitali continuano ad essere rafforzate.
Non c’è altra scelta se non quella di essere proattivi, ma allo stesso tempo prudenti, perché il ritorno alla normalità non significa che si torni al punto di partenza prima del confinamento, tanto meno che lo si faccia in modo universale e orchestrato. Il superamento delle restrizioni di blocco sarà probabilmente a varie velocità, in varie forme e in varie fasi in tutto il mondo, come stiamo già vedendo, e dovremo anche adattare il nostro ritmo di produzione a questo. Anche in questo caso, la digitalizzazione e l’internazionalizzazione saranno decisive ai fini del successo.
Non c’è dubbio che il COVID-19 è diventato un elemento di disturbo, un catalizzatore di cambiamento e di trasformazione delle aziende. Tutto sta accadendo a una velocità vertiginosa e gran parte del tessuto industriale si sta dimostrando all’altezza del compito, mettendo alla prova la sua capacità di accelerare il cambiamento. Quello che un tempo avevamo previsto nel corso del quinquennio ora sta accadendo molto più velocemente e il futuro è già qui in veste di presente per tutti noi. Il nostro obbligo è quello di renderlo sostenibile adattandolo alle nuove sfide. È quindi giunto il momento di iniziare a costruire un futuro sostenibile insieme per ricominciare.
In seguito all’impatto della pandemia, concetti come resilienza, agilità aziendale, gestione delle crisi, costi e flusso di cassa e innovazione sono diventati più importanti per il business, cambiando la realtà per produttori, aziende e consumatori.
I produttori dell’industria della lamiera e dei metalli necessitano di soluzioni tecnologiche per migliorare e ottimizzare la loro produzione, pertanto è fondamentale disporre di strumenti che consentano l’automazione delle attività e il lavoro in remoto.
Gli amministratori delegati si chiedono come poter migliorare le proprie aziende. Perché dovrei utilizzare l’analisi della produzione nella mia azienda? Perché è una tendenza dell’industria ed è quindi alla moda? O per la capacità di scoprire modelli e tendenze all’interno dei dati storici e passare da un processo decisionale reattivo ad uno proattivo?