L’ottimizzazione del nesting è solitamente incentrata sulla massimizzazione dell’utilizzo del materiale. Tuttavia, questo approccio non sempre si traduce in efficienza complessiva, specialmente quando crea colli di bottiglia nei processi a valle. L’ultimo aggiornamento di Lantek introduce una nuova funzionalità nella sua suite di software: il nesting per attributo, che consente ai produttori di impostare priorità personalizzate per la disposizione dei pezzi sulla lamiera, in base alle esigenze operative. La funzionalità è stata sviluppata in risposta diretta alle richieste dei clienti.
“Le moderne macchine per il taglio laser sono così veloci che gli operatori in officina spesso faticano a stare al passo con lo smistamento dei pezzi tagliati”, spiega Christoph Lenhard, direttore vendite di Lantek per Germania, Austria e Svizzera. "A volte, raggruppare pezzi provenienti da lavori diversi su un unico foglio può rendere più efficiente l’utilizzo del materiale, ma può anche interrompere il flusso di produzione se i pezzi richiedono diverse fasi di post-lavorazione. Considerando l’intera catena di produzione, spesso è più efficace raggruppare i pezzi in base a come saranno trattati in seguito, anche se ciò comporta un sacrificio in termini di efficienza dei materiali".
Layout più chiari, identificazione più rapida
Disponibile nella versione V44 di Lantek Expert, il nuovo strumento di nesting per attributi è stato progettato per semplificare l’identificazione dei pezzi e migliorare il flusso di lavoro dell’operatore. “È intuitivo e facile da usare”, afferma Lenhard. “Aiuta gli operatori delle macchine a vedere immediatamente quali pezzi appartengono a quale lavoro, riducendo gli errori e risparmiando tempo”.
La funzione consente agli utenti di raggruppare e organizzare i pezzi su un foglio, o in aree specifiche di un foglio, in base a criteri selezionati. I pezzi dello stesso lavoro o della stessa fase di produzione possono essere codificati con colori diversi, separati da zone di offset o divisi da linee visibili per facilitarne l’identificazione e la rimozione. Gli utenti possono definire le priorità di nesting utilizzando qualsiasi attributo memorizzato in Lantek Expert o Lantek MES, come scadenze di consegna, processi di follow-up, tipo di contenitore, ordini di lavoro associati o assemblaggi. Durante il nesting, i pezzi che corrispondono alle proprietà selezionate hanno la priorità; gli altri vengono collocati nello spazio rimanente.
Sviluppato in risposta al feedback dei clienti
Questa funzione non è stata sviluppata in modo isolato, ma è nata direttamente dalle esigenze del settore. “In Lantek gestiamo un database globale in cui vengono raccolte le richieste dei clienti relative alle funzionalità”, afferma Lenhard. “Quando un numero sufficiente di utenti richiede una funzione specifica, questa viene inserita nella nostra roadmap di sviluppo”. La risposta al nesting basato sulle proprietà è stata estremamente positiva. “I clienti apprezzano la flessibilità”, aggiunge. “In alcuni casi, l’ottimizzazione completa del materiale è la scelta giusta. In altri, invece, è molto più pratico eseguire il nesting in modo da consentire una gestione più rapida ed efficiente dei pezzi in officina”.