Recentemente, Lantek ha sviluppato un nuovo algoritmo chiamato ICA "Intelligent Collision Avoidance", che combina diverse tecniche, al fine di ridurre al minimo le potenziali collisioni tra la testa e i profili instabili.
Le ultime evoluzioni delle macchine a taglio laser a fibra consentono di tagliare a grande velocità e con spessori sempre maggiori, grazie alla loro elevata potenza.
Al termine del processo di taglio di ogni foro o componente, di solito tali elementi rimangono al loro posto (senza interferire con altre zone di taglio). Se il profilo è sufficientemente piccolo, di solito cade nella zona inferiore della macchina, destinata a raccogliere gli scarti metallici.
Tuttavia, per raggiungere l’aumento di velocità sovra citato, le nuove macchine utilizzano gas ad alta pressione durante il taglio. Tali gas, fuoriuscendo dall’ugello del laser, esercitano una spinta sui fori e sui componenti in fase di taglio, pertanto è possibile che saltino sulla lamiera, come una molla, proprio quando si sta terminando il taglio.
Se tale foro o componente che salta rimane sopra un profilo che deve essere successivamente tagliato (subito dopo o in qualsiasi momento di lavorazione successiva), la testa entrerà in collisione con il materiale rimasto sulla lamiera, con il conseguente pericolo di danno alla testa di taglio.
Anche se il foro o il componente non saltano sulla lamiera, un altro pericolo significativo consiste nel fatto che restino ruotati (o sotto o sopra la lamiera); in questo modo la testa di taglio può scontrarsi con il pezzo rimasto sulla lamiera durante un movimento a vuoto. Questo tipo di urti può danneggiare anche la testa di taglio.
Finora Lantek Expert disponeva di varie misure per evitare le collisioni tra la testa di taglio e i fori o i componenti già tagliati, come ad esempio la collocazione di micro-tagli (o ormeggi). Con questa tecnica, si garantisce che i fori e i componenti restino "ormeggiati" alla lamiera, evitando quindi il rischio di collisione. Tuttavia, questo metodo esige un tempo maggiore per l’estrazione dei pezzi da parte dell’operaio della macchina. Inoltre, è necessario un processo di pulizia del pezzo per eliminare le bave lasciate dagli ormeggi.
Un’altra tecnica disponibile in Lantek Expert è chiamata "Test di salita della testa", che consente di evitare il passaggio della testa su fori o componenti già tagliati, che possono essere rimasti inclinati alla fine del loro taglio, rappresentando quindi un pericolo per una testa che passa sopra di loro. Nel caso in cui si rilevi una collisione potenziale, l’algoritmo decide di sollevare la testa o anche di creare percorsi alternativi per poter andare da un punto all’altro senza la necessità di alzare la testa (dato che questa operazione è costosa in termini di tempo). Tale test consente, inoltre, di cambiare la posizione degli attacchi di entrata per ridurre la possibilità di passaggi della testa sopra elementi già tagliati.
Infine, un’altra tecnica avanzata già disponibile in Lantek Expert consiste nel rilevare profili potenzialmente instabili, in base alla loro posizione rispetto alla griglia che sostiene la lamiera. Nel caso in cui si rilevi una possibile inclinazione del foro o del componente, il sistema decide di posizionare un ormeggio in tale profilo. La difficoltà di applicazione di questo algoritmo consiste nella precisione con la quale si è previsto dove si andrà a collocare la lamiera rispetto alla griglia di supporto.
Recentemente, Lantek ha sviluppato un nuovo algoritmo chiamato ICA "Intelligent Collision Avoidance", che combina diverse tecniche sovra descritte e aggiunge nuove strategie che includono il controllo del taglio dei pezzi in base ai loro profili vicini (configurabili mediante un margine), al fine di ridurre al minimo le potenziali collisioni tra la testa e i profili instabili.
Quando il nuovo algoritmo rileva quali profili implicano un rischio potenziale dovuto alla possibilità che saltino e si posizionino sopra ai loro profili vicini, il sistema assegna automaticamente un micro-taglio alla fine di tale profilo. Successivamente, man mano che si prosegue con il taglio della lamiera, il sistema rileva il momento in cui possono essere completati senza pericolo, e l’utente può scegliere se tagliarli il prima possibile o alla fine della lavorazione della lamiera. Inoltre, se questo ultimo processo di completamento dei micro-tagli entra in conflitto con profili potenzialmente instabili, il sistema sposta l’attacco in una zona senza conflitti.
Grazie a questo nuovo algoritmo, il processo di taglio fa un passo avanti verso la completa automatizzazione e il taglio senza la presenza di operatori, riducendo al minimo il rischio di fermo macchina dovuto a collisioni.
Oggi, parleremo degli ausili automatici e semiautomatici per il nesting. Se, a volte, vi spazientite un po’ con il processo di nesting, vi assicuro che questi ausili velocizzeranno il vostro lavoro e vi renderanno la vita molto più semplice.
Il subappaltatore di laser australiano Online Laser Pty può raddoppiare la produzione con l’aiuto delle soluzioni software CAD/CAM e ERP per lamiere di Lantek.
Il nocciolo della questione è ottimizzare la produzione dell’impianto per produrre in serie pezzi personalizzati senza aumentare i costi e aumentando la produttività, per cui l’uso di tecnologie abilitanti dell’Industria 4.0 è essenziale. Ci riferiamo sia alla sensorizzazione degli impianti con la tecnologia Internet of Things (IoT) che al software avanzato sviluppato attraverso l’intelligenza artificiale e il Machine Learning ospitato in ambienti Cloud.