Automazione e lavoro a distanza, chiavi per ottimizzare la produzione
per Lantek
Produzione Avanzata
Share:
I produttori dell’industria della lamiera e dei metalli necessitano di soluzioni tecnologiche per migliorare e ottimizzare la loro produzione, pertanto è fondamentale disporre di strumenti che consentano l’automazione delle attività e il lavoro in remoto.
Ora più che mai, la crisi sanitaria causata dal Covid-19 ci ha costretti a trasferire l’ufficio nelle nostre case, ma i laboratori non possono essere spostati. Per garantire la sicurezza del principale attivo delle aziende, il capitale umano, e per dare continuità agli impianti, è necessario rimanere collegati alle fabbriche.
Grazie alla connettività, ai dispositivi mobili, alla sensorizzazione delle fabbriche, all’Internet of Things (IoT), al Cloud e, ovviamente, alla rete di telecomunicazioni, possiamo lavorare da qualsiasi luogo e in qualsiasi momento, possiamo rispondere in tempo reale a ordini, a riconfigurazioni del carico di lavoro, a eventuali contrattempi come collisioni nel processo di taglio o mancanza di stock. Inoltre, l’integrazione e la comunicazione con diverse soluzioni consentono di svolgere più attività con un semplice clic e di portare la fabbrica sul palmo della nostra mano.
Con tutto questo, il nostro impianto guadagna in produttività ed efficienza, due capacità essenziali per essere competitivi nell’Industria 4.0.
Software per lavorare in remoto
Dato che efficienza e produttività sono nel nostro DNA, in Lantek non rinunciamo al nostro impegno verso l’innovazione sviluppando nuovi software o implementando miglioramenti e aggiornamenti nelle nostre soluzioni con l’obiettivo di ottimizzare sempre di più la produzione. In questo modo, la versione 2020 di tutta la nostra gamma di programmi include miglioramenti nel supporto, nell’installazione e nella configurazione delle macchine senza la necessità di spostare i tecnici, nonché nei software di progettazione, gestione della produzione o gestione aziendale.
D’altra parte, grazie alla Digital Factory lavoriamo allo sviluppo di servizi Cloud che cercano di facilitare il lavoro a distanza come Lantek iQuoting, per l’elaborazione dei preventivi, Lantek Analytics, per l’analisi dei dati provenienti dall’impianto, Lantek MES, per la gestione della produzione e Lantek Control Panel, per visualizzare in tempo reale il carico di lavoro, la capacità di magazzino o gli ordini, tra le altre cose).
Affinché l’utente possa ottenere il meglio da questi servizi da remoto, è necessario operare secondo il modello del Cloud ibrido: Cloud e impianto, il che richiede l’unione di entrambi i mondi. Questa integrazione è possibile con la soluzione Sherlock, con la quale, inoltre, portiamo automazione agli aggiornamenti software, siano essi universali o personalizzati, lavorando quindi con le ultime versioni.
L’architettura offerta da Sherlock poggia due pilastri. Sherlock Edge è un software locale che viene installato nell’impianto con bassa latenza ed è dotato di una certa intelligenza. Raccoglie i dati generati in officina e li archivia. È in grado di funzionare indipendentemente dal suo omologo nel Cloud, Sherlock Cloud, situato nel nodo principale. Questa soluzione riceve i dati dall’impianto, li elabora, li analizza e li archivia, offrendo risposte rapide e intelligenti per migliorare il processo decisionale. Entrambi comunicano per il trasferimento dei dati, in tempo reale o in batch su base regolare. Una comunicazione basata sui dati e che non è solo da macchina e sensori a Cloud, ma anche da software CAD/CAM, MES o ERP.
Tuttavia, la tecnologia associata all’officina ha funzioni Edge, che consentono di elaborare i dati prima di inviarli al Cloud. Sebbene la velocità apportata dal Cloud sia immediata, si è esposti alla connettività del momento, il che significa che elaborando le informazioni più vicine a dove sono state create invece di inviarle attraverso la rete al cloud, schiva questa possibile barriera, assicurando così un risparmio sui costi. Ma non è solo una questione di tempo e denaro, ma anche di securizzazione quando si inviano informazioni a uno spazio esterno.
La verità è che il Cloud Computing come una delle tecnologie con il maggior potenziale di crescita ha un potente livello di sicurezza, molto maggiore di quello di un server locale. Attorno al Cloud sono supportate le altre funzioni dell’industria 4.0 (Intelligenza Artificiale, Big Data, Analytics, Blockchain, IoT) e operano con la massima sicurezza grazie alla crittografia dei dati, all’isolamento delle comunicazioni e all’autenticazione degli utenti. In questo modo è possibile fornire soluzioni avanzate per aumentare la tanto attesa redditività e competitività dell’impianto. Inoltre, in un futuro non troppo lontano, la versione più profonda dell’Intelligenza Artificiale, il Machine Learning, doterà la fabbrica di questa intelligenza oggi necessaria per competere in un mondo digitalizzato.
Indubbiamente, la flessibilità e l’agilità fornite dai software di lavoro remoto sono fondamentali per la produzione odierna, che richiede velocità di consegna, personalizzazione e innovazione, che passa inesorabilmente attraverso la Fabbrica Digitale. Un modo di lavorare presente nella nostra cultura fin dall’antichità.
In seguito all’impatto della pandemia, concetti come resilienza, agilità aziendale, gestione delle crisi, costi e flusso di cassa e innovazione sono diventati più importanti per il business, cambiando la realtà per produttori, aziende e consumatori.
Il processo di vendita di un nuovo prodotto o progetto è particolarmente delicato e la sua realizzazione dipende in molti casi dall’aver effettuato una corretta analisi dei costi. L’esperienza dimostra che un accurato preventivo di spesa in un settore come quello della lamiera e del metallo non è un lavoro facile, poiché devono essere presi in considerazione molti parametri e variabili senza i quali si possono commettere errori che hanno un impatto significativo sulla gestione finale dell’azienda.
Uno dei campi di maggiore sviluppo tecnologico del settore è quello della produzione dei tubi, sia a livello di sviluppo delle lavorazioni meccaniche che a livello delle soluzioni software che risolvono i vari casi che si presentano ai clienti. La chiave, ovviamente, è la capacità di affrontare e risolvere l’eterogeneità dei casi possibili, considerando che in questo campo esistono diverse variabili fondamentali.