Cloud Manufacturing: sette vantaggi per portare la propria officina nel cloud
per Lantek
Produzione Avanzata
Share:
È il nuovo paradigma di produzione sviluppato con le possibilità offerte dalla connettività e dal cloud. Sempre più aziende offrono i loro software associati al Cloud Manufacturing, come ERP, CRM, MES.
Secondo un rapporto della società di consulenza Gartner, quest’anno i servizi legati al cloud cresceranno del 17% in tutto il mondo, fino a raggiungere 266.400 milioni di dollari, essendo il Software as a Service (SaaS) quello che si muoverà di più, con 116.000 milioni. Entro il 2022, il Cloud dovrebbe crescere del 33%, raggiungendo i 354,6 miliardi.
Sarebbe possibile avere tutto il software di un processo di produzione nel cloud? La risposta è sì, ma la soluzione migliore è quella di avere un sistema ibrido, in cui sia presente nell’impianto un programma locale a bassa latenza e con una certa intelligenza, in grado di operare per un tempo autonomo senza il Cloud. È quello che chiamiamo Edge o Fog Computing. In questo modo le aziende possono avere i loro programmi, applicazioni e dati in un ambiente interno o esterno, nel cloud.
Per alcuni produttori l’idea di "scollegarsi" li mette a disagio perché se tutti i membri dell’organizzazione possono accedere ai dati da qualsiasi luogo, alcuni occhi indesiderati potrebbero accedere a informazioni sensibili. Inoltre, temono che i processi critici si blocchino. Tuttavia, con le giuste misure, il Cloud è più sicuro di un server locale e garantisce la continuità del processo.
In breve, il Cloud Manufacturing è un nuovo modo di lavorare in un ambiente digitale e collaborativo. I dipartimenti IT e OT uniscono le forze per essere competitivi nell’Industria 4.0, che democratizza l’accesso ai più recenti hardware e software.
Esaminiamo i vantaggi dell’integrare il Cloud Manufacturing nel nostro stabilimento:
1. Meno costi
Lavorare nel cloud riduce sostanzialmente il costo dell’hardware e del software in quanto non è necessario investire in infrastrutture IT, cosa che è costosa di per sé, non solo per la tecnologia stessa, ma anche per le risorse associate agli impianti, alla manutenzione, all’energia o al personale tecnico, per non parlare dei problemi derivanti dalle interruzioni e dai tempi di inattività. I server e le licenze si trovano nel Cloud in modalità abbonamento, dove vengono noleggiati in base all’utilizzo.
2. Scalabilità
Questo pay-per-use è l’ideale per le aziende con una domanda di larghezza di banda crescente o fluttuante. Se le esigenze del cliente aumentano, il sistema scala automaticamente la capacità e viceversa. In altre parole, il Cloud è flessibile e si adatta alle esigenze di produzione, riducendo ulteriormente i costi pagando solo quello che serve.
3. Dati
Tutti i dati vengono inviati al Cloud, dove vengono elaborati e memorizzati. Questa archiviazione non è proprio la spesa maggiore dei servizi basati sul cloud, ma il costo deriva da tutte le applicazioni che esistono e che si stanno sviluppando intorno a questa tecnologia e con le quali sarà possibile utilizzare al meglio i dati dell’impianto e utilizzare le tecniche di Machine Learning per anticipare i picchi di domanda, prevenire i ritardi di produzione, ridistribuire i carichi di lavoro o evitare problemi con le scorte, ecc. Tutto questo ha un impatto non solo sulla riduzione dei costi, ma anche su un sostanziale miglioramento dei tempi di risposta.
4. Aggiornamenti automatici
Uno dei problemi delle violazioni della sicurezza è che gli attacchi sono diretti non verso un’azienda, ma verso apparecchiature che, se non adeguatamente aggiornate, finiscono per essere vulnerabili, aumentando la probabilità di subire attacchi. Con il Cloud, questa lacuna scompare perché, da un lato, i server sono fuori dalla sede aziendale; dall’altro, il sistema funziona sempre con l’ultima versione del software.
5. Nessuna obsolescenza
Questo aggiornamento del software si estende all’infrastruttura hardware, quindi non vi è alcun rischio di obsolescenza.
6. Sicurezza
Entrando nel campo della sicurezza, un aspetto critico per l’utente, i dati memorizzati nel Cloud Manufacturing sono crittografati e ci sono sistemi di backup automatici che permettono di effettuarne regolarmente. D’altra parte, è possibile accedervi indipendentemente da ciò che accade alle macchine.
7. Mobilità
Poiché è richiesta solo la connettività, è possibile lavorare da qualsiasi luogo, indipendentemente dal dispositivo da cui si vuole accedere al sistema. Non sei più legato a uno spazio fisico per lavorare con le informazioni.
8. Maggiore collaborazione
Che siate dipendenti, fornitori o clienti, i dati vengono condivisi. Potete lavorare con loro in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo, rendendo la produzione più veloce ed efficiente. Il flusso di lavoro basato sul cloud e le applicazioni di condivisione dei file contribuiscono a fornire aggiornamenti in tempo reale e una visibilità completa dei processi.
Come funziona il Cloud Computing?
Da un lato abbiamo un’interfaccia utente o frontend e dall’altro il bankend, che è il servizio stesso nel cloud (storage, server, programmi, applicazioni). Entrambi sono collegati tra loro attraverso Internet ad un server centrale che fornisce i servizi dai nodi, in modo che se fosse necessaria una maggiore capacità, si aprirebbero nuovi spazi.
E tutto questo è facilmente integrabile con il resto dei programmi e dei processi dell’impianto. È un errore pensare che il cloud riguardi solo le grandi aziende. Con questa tecnologia, le PMI possono operare allo stesso modo, indipendentemente dalle loro dimensioni. Il Cloud Manufacturing è la nuova leva per guadagnare competitività con un’officina intelligente in grado di offrire soluzioni personalizzate durante l’intero ciclo di vita del processo produttivo.
Il subappaltatore di laser australiano Online Laser Pty può raddoppiare la produzione con l’aiuto delle soluzioni software CAD/CAM e ERP per lamiere di Lantek.
Proprio come il cuore pompa il sangue adattandosi alle esigenze dell’organismo, il MES consente al responsabile di produzione di adeguarsi al ritmo e alle caratteristiche dell’azienda, dei clienti e degli stabilimenti produttivi.
Oggi la personalizzazione dei prodotti e dei servizi è massima per qualsiasi produttore del settore lamiera. In qualità di azienda tecnologica, mettere a disposizione delle imprese un software adattato al mercato della lamiera costituisce un obiettivo chiave per Lantek.