SHEET HAPPENS VII: L’arte di domare le scorte di lamiera: Configurazione e buone pratiche
per Lantek
Produzione Avanzata
Share:
Oggi analizzeremo come tenere sotto controllo le scorte e gli scarti di lamiera. Vi siete mai sentiti completamente sopraffatti nel tentativo di tenere traccia di tutte le diverse dimensioni delle lamiere e degli scarti che avete aggiunto al volo? E, ora, un’enorme selezione di opzioni di dimensioni delle lamiere appaiono ogni volta che cercate di usare “fare tutto” nella pagina di nesting e lavorazione automatica.
In questo articolo, vi insegneremo a padroneggiare l’opzione “Lamiere” del menu Lantek e a trasformare un problema in uno dei migliori alleati per migliorare la produttività durante la fase di nesting e lavorazione dei vostri lavori.
Entriamo nel dettaglio.
Configurazione delle lamiere in Lantek
Innanzitutto, come accedere e configurare il materiale delle lamiere in Lantek?
Per prima cosa, andate nel menu “Gestione” e cercate l’opzione “Lamiere”, che si trova a sua volta all’interno della sezione “Componenti”; facendo clic su “Lamiere” si aprirà una finestra con tutto ciò che serve per gestire correttamente il materiale.
Troverete infatti i parametri chiave che vi permetteranno di creare i formati di lamiera che utilizzate ogni giorno.
Facendo clic sul pulsante “Crea nuova”, si aprirà una nuova finestra in cui verranno richiesti i seguenti valori:
● Riferimento: Se si utilizzano fogli codificati, si consiglia di usare la codifica già esistente. In questo modo si unifica tutto, risparmiando tempo e facilitando la gestione.
● Lunghezza e larghezza: è semplice. Le dimensioni della lamiera, espresse in millimetri.
● Materiale: Qui si deve selezionare il materiale, che è stato precedentemente registrato nella pagina “Materiali”; parleremo in un altro articolo di come farlo.
● Spessore: Qui si deve specificare lo spessore della lamiera.
● Quantità: Qui si deve inserire il numero di fogli che si hanno in magazzino con questa referenza. Questa parte è molto importante perché, come potrete notare, questa informazione deve essere corretta per il nesting automatico.
● Priorità: A questo punto è necessario indicare la priorità. Lantek la utilizza per scegliere una certa lamiera rispetto ad un’altra durante il nesting. La priorità è indicata da un numero.
Inoltre, in questa finestra sono disponibili le opzioni per bloccare o riservare le lamiere rispetto a un preventivo. Ci sono anche tre campi alfanumerici per i dati dell’utente, in cui è possibile aggiungere le note che ritenete opportune, in modo da identificare il set di lamiere che corrisponde a questo riferimento.
Avete già definito tutto? Perfetto! Se siete tra coloro che pensano che questo compito non sia particolarmente utile, vi sbagliate di grosso. Configurare le lamiere in Lantek è il primo passo per avere il controllo del vostro lavoro fin dall’inizio e vi farà risparmiare molto tempo nelle fasi successive del processo.
Gestione delle lamiere e degli elenchi.
Ora che le lamiere sono sotto controllo, è il momento di gestirle come un professionista.
Lantek vi offre la possibilità di organizzare e controllare il vostro inventario di lamiere disponibili. Come lo facciamo? Applicando dei filtri, naturalmente!
Dalla stessa finestra utilizzata per creare le lamiere, è possibile filtrarle e ordinarle in base alle proprie esigenze. Volete vedere solo le lamiere di un certo spessore e con un formato definito? O magari solo quelle in acciaio inox? Nessun problema.
Dalla stessa finestra in cui sono state create le lamiere, è presente un indicatore chiamato “Criteri” che può essere attivato o disattivato, e accanto ad esso un pulsante con una freccia rivolta verso l’alto. Facendo clic su questa freccia si apre una finestra con tutte le opzioni per filtrare l’elenco delle lamiere.
In questa finestra è possibile filtrare per riferimento, materiale, spessore e naturalmente per dimensioni massime e minime delle lamiere. Inoltre, è possibile filtrare anche in base ai dati dell’utente e attivare o disattivare le seguenti opzioni:
● Visualizza le lamiere a quantità 0: sì / no.
● Selezionare le lamiere bloccate: sì / no
● Selezionare le lamiere da preventivare: sì / no
Oltre ai filtri sopra elencati, è possibile attivarne altri molto utili, quali:
● Seleziona le lamiere complete: Se attivato, selezionerà solo le lamiere complete.
● Seleziona i ritagli generati dal nesting: Se attivata, selezionerà solo gli i ritagli generati automaticamente dal nesting.
● Seleziona i ritagli generati dall’utente: Se attivata, selezionerà solo i ritagli registrati dall’utente.
Con questi elenchi, opportunamente filtrati, saprete sempre quali fogli avete a disposizione per affrontare il prossimo lavoro. Filtrando correttamente e selezionando i fogli e/o i ritagli con cui desiderate lavorare, gli ausili automatici e semiautomatici di cui abbiamo già parlato negli articoli precedenti daranno i migliori risultati.
Buone pratiche.
Vale la pena di prestare attenzione a questi consigli molto importanti.
Mantenere sempre un inventario aggiornato, identificare ogni lamiera con un codice univoco e differenziare le lamiere uguali per materiale, spessore e formato ma provenienti da fornitori diversi. In un secondo momento potreste voler dare la priorità al consumo di lamiere di un determinato fornitore e il fatto di averle con riferimenti diversi lo renderà possibile, consentendovi di stabilire priorità diverse.
Un vantaggio fondamentale di Lantek è che offre una grande flessibilità nella segmentazione di tutte le lamiere e dei ritagli disponibili. In questo modo è molto facile utilizzare gli ausili per il nesting automatico, poiché verranno visualizzate solo le lamiere che soddisfano i filtri impostati durante la loro organizzazione. Lamiere ordinate in modo completamente automatico. Questo sì che è un superpotere!
Un esempio del sistema in azione.
Avete bisogno di ulteriori prove su come una buona gestione delle lamiere in Lantek vi aiuterà ad essere più produttivi?
Immaginate questo scenario:
Avete creato fogli e ritagli “al volo” senza alcun criterio e senza preoccuparvi di inserire quantità reali in magazzino. Avete bisogno di un foglio 3000x1500, lo create con qualsiasi riferimento vi venga in mente, ci mettete una quantità qualsiasi e passate oltre. Poi volete creare un’altra lamiera da 2000x1000, fate lo stesso, e così via ancora e ancora.
Un giorno dovete eseguire un lavoro che coinvolge trenta pezzi diversi e con quantità di diverse centinaia di ogni tipo di pezzo. Una sfida per qualsiasi programmatore CNC!
Ma si scopre che dopo aver creato a lungo fogli senza alcun criterio, si ha un elenco enorme di fogli, la maggior parte dei quali non esiste nemmeno nella realtà, ma è comunque registrata in Lantek. Mi seguite?
Se cliccate su “fare tutto”, avrete poi bisogno di un tasto “cancellare tutto”, perché il risultato sarà catastrofico, sarà inutile e, quel che è peggio, dovrete ricominciare quasi manualmente,
lavorando di lamiera in lamiera, solo perché i dati nel magazzino lamiere di Lantek non sono puliti.
Con il magazzino lamiere pulito e con tutte le lamiere e i ritagli aggiornati, sia nelle dimensioni che nelle scorte, il pulsante “Fare tutto” lascerà il vostro lavoro ad una fase molto avanzata, sarà quasi finito.
Questo è tutto.
In sintesi, l’opzione “Lamiere” di Lantek è uno strumento potente che vi permetterà di controllare i vostri progetti di lavorazione con competenza e sicurezza. Configurate le lamiere, organizzate l’inventario e non dimenticate che la flessibilità delle opzioni disponibili è vostra alleata. Ora sapete come evitare che la lamiera si trasformi in un incubo e come diventare un vero maestro della produttività nella programmazione CNC.
Quindi, cari ingegneri della lamiera, ci vediamo nel prossimo articolo e buona lavorazione!
Oggi, parleremo degli ausili automatici e semiautomatici per il nesting. Se, a volte, vi spazientite un po’ con il processo di nesting, vi assicuro che questi ausili velocizzeranno il vostro lavoro e vi renderanno la vita molto più semplice.
La Digital Factory è molto più di un concetto o di un’espressione sempre più diffusa, è una metodologia rivolta all’azienda del XXI secolo, un’azienda che deve necessariamente essere legata alla tecnologia e alla digitalizzazione.
Continuiamo a leggere di digitalizzazione della produzione. Ma siamo già a questo punto? Potremmo essere più vicini di quanto si pensi. Per avere successo servono efficienza e produttività per abbattere i costi operativi. Le aziende che ce la faranno, oggi e nel futuro, comprendono il ruolo che gioca la digitalizzazione nell’ottimizzazione dell’efficienza e nella trasformazione delle attività.