Automazione industriale o come risparmiare tempo e denaro
per Lantek
Produzione Avanzata
Share:
L’automazione si riferisce all’uso della tecnologia per ridurre la necessità dell’intervento umano in un impianto. L’obiettivo è quello di ottimizzare la fabbrica, renderla più produttiva e, in definitiva, essere più competitivi in un ambiente in cui la concorrenza cresce e i margini si riducono.
Le ragioni che spingono verso l’automazione dei processi, sia attraverso software o robot (RPA, Robotic Process Automation), sono diverse, come l’eliminazione di attività ripetitive o complesse, la sostituzione di persone in mansioni o ambienti pericolosi e/o attività ad alta usura fisica, l’aumento della sicurezza, l’aumento della precisione, la riduzione di tempi e costi, soprattutto in termini di energia.
L’automazione industriale non significa che le persone, gli operatori, siano superflui. Al contrario, diventano più importanti nel loro compito di supervisione di questa automazione, così come nella manutenzione di questi sistemi e nella verifica della qualità finale dei prodotti.
Inoltre, l’automazione industriale aumenta la produzione della fabbrica, il che significa che si può aumentare la capacità di accettare un maggior volume di ordini, il che porta a più personale e, d’altra parte, a un ritorno più rapido sull’investimento fatto.
Automazione, passo dopo passo
Ma..., da dove iniziare. Il primo passo è quello di sensorizzare l’impianto. I sensori sono dispositivi progettati per raccogliere dati da macchine e processi per la successiva analisi da parte di software con algoritmi di intelligenza artificiale. Si tratta del cosiddetto Internet of Things (IoT), cioè l’interconnessione della fabbrica per avere una maggiore conoscenza della catena di produzione e il controllo in tempo reale di tutto ciò che accade nell’impianto.
Ci sono una serie di passaggi da fare quando si introducono sistemi di automazione:
Pianificazione: conoscere l’intero processo di produzione e la catena di approvvigionamento per determinare quali processi possono essere automatizzati e farlo in modo che non ci siano interruzioni nella produzione.
Integrazione: è necessario che tutti gli elementi e i dati siano informatizzati in modo che, una volta sensorizzato l’impianto, il software di automazione possa comprendere ed elaborare correttamente i dati.
Monitoraggio: gli operatori monitoreranno i sistemi per verificare che funzionino correttamente.
Manutenzione: un piano di manutenzione deve anche essere progettato per attuare le azioni necessarie per mantenere le prestazioni dei sistemi.
D’altra parte, la comunicazione di una fabbrica automatizzata avviene attraverso un sistema di controllo distribuito (DCS) che consiste di cinque livelli ed è noto come piramide di automazione:
Livello di processo: questo è il campo da monitorare, dove si trovano i sensori collegati.
Livello di controllo: sistemi PLC
Livello di supervisione: sistemi di controllo e visualizzazione dei processi (SCADA)
Livello di pianificazione: si riferisce ai sistemi di esecuzione della produzione (MES)
Livello di gestione: software di pianificazione e gestione delle risorse aziendali (ERP).
Vantaggi dell’automazione
Si possono individuare 5 vantaggi che sono stati analizzati nel corso di questo articolo.
Maggiore produttività. L’automazione permette una produzione più veloce e l’ottimizzazione dell’utilizzo delle macchine, permettendo alle persone di dedicare più tempo ad altre attività preziose dove l’automazione non arriva. Questo miglioramento della produttività non si vede solo sul piano della produzione, ma anche in altre aree come la gestione del magazzino o l’elaborazione degli ordini.
Risparmio di tempo e costi: un rapporto della società di ricerche di mercato ARC Advisory Group quantifica che l’adozione dell’automazione universale da sola può generare un risparmio fino a 30 miliardi di dollari all’anno per l’industria.
Disponibilità: l’automazione funziona 24x7x365. Non riposa, quindi gli ordini possono essere elaborati in qualsiasi momento senza intervento umano.
Qualità: limitare i processi manuali significa ridurre il rischio di disattenzioni ed errori che hanno un impatto sulla qualità del prodotto.
Efficienza: l’uso dell’automazione industriale permette di ottenere ottimi risultati nei prodotti fabbricati, con uno scarto minimo di materiale e una precisione perfetta.
L’automazione è appena iniziata e quando gli abilitatori tecnologici dell’Industria 4.0 guadagneranno terreno nelle fabbriche, come sta già facendo il Machine Learning o l’intelligenza artificiale, l’automazione dei processi si estenderà ad altre aree più complesse. Secondo lo studio annuale di Deloitte, "Automation with Intelligence", l’adozione delle tecnologie di automazione è aumentata l’anno scorso del 73% rispetto al 58% dell’anno precedente e tre aziende su quattro l’hanno adottata.
Prima viene introdotto questo vantaggio competitivo, maggiore sarà il divario di redditività con la concorrenza.
In seguito all’impatto della pandemia, concetti come resilienza, agilità aziendale, gestione delle crisi, costi e flusso di cassa e innovazione sono diventati più importanti per il business, cambiando la realtà per produttori, aziende e consumatori.
Identificare modelli di comportamento per incrementare le vendite, anticipare eventuali problemi per risolverli prima che si verifichino, gestire in modo più efficiente lo stock o ridistribuire il carico di lavoro in modo automatico. Queste sono alcune delle svariate possibilità della produzione intelligente offerte da questo nuovo concetto nell’era dell’Industria 4.0.
Siamo universali, e non solo perché geograficamente siamo presenti in più di cento paesi e forniamo supporto in quasi venti lingue, ma anche perché il nostro desiderio di accompagnare i clienti nella loro trasformazione verso una Smart Factory ci porta a cercare l’omogeneizzazione e la standardizzazione dei processi dalla base in modo che le macchine possano raccogliere informazioni e dati di valore in modo corretto e più affidabile. Per questo motivo, abbiamo lavorato e investito in R+S+i per sviluppare un software universale. E ce l’abbiamo fatta, siamo l’Android delle macchine utensili per il taglio di lamiere, tubi o profili.