Digitalizzazione – Lantek parla con il subappaltatore britannico SSC Laser Cutting
per Lantek
Produzione Avanzata
Share:
Intervista con Austin Jarret, amministratore delegato della società britannica SSC Laser Cutting. SSC Laser Cutting dispone di tre stabilimenti e produce parti tagliate e piegate al laser per l’agricoltura e la carrozzeria per i produttori di telai nel Regno Unito. L’azienda ha recentemente avviato il processo di digitalizzazione.
Può dirci qualcosa in merito alla storia di SSC Laser Cutting e alla sua attività?
Sono anche l’Amministratore Delegato di Allett, che produce macchine per campi da golf, dove subappaltiamo circa 30.000 sterline al mese di lavori con lavorazione del taglio laser. Abbiamo valutato l’acquisto di un laser per fare direttamente noi il lavoro, ma abbiamo deciso che questo avrebbe comportato un uso improduttivo della macchina laser e quindi del nostro investimento, il che mi ha portato a fondare SSC Laser Cutting nel 2000.
SSC Laser Cutting ora produce parti tagliate al laser e piegate per i produttori agricoli e per i produttori di singoli telai nel Regno Unito. Allett è ora solo uno dei suoi numerosi clienti.
L’obiettivo di SSC Laser Cutting è quello di consentire ai produttori britannici di essere efficienti e reattivi. Siamo in sintonia con i nostri clienti in quanto Allett utilizza i servizi di SSC, quindi siamo in una posizione unica per comprendere le esigenze e le sfide sia dei clienti che dei subappaltatori.
L’azienda ha tre stabilimenti: Yate, che ha i laser piani e le presse piegatrici ed è specializzato in materiali non ferrosi per evitare la contaminazione incrociata; Derby, che ha i laser piani e le presse piegatrici; la sede centrale di Hixon, che ha sia i laser piani e tubolari che le presse piegatrici. Inoltre, l’azienda ha uffici commerciali in ogni stabilimento e un altro nel Kent. Gli uffici commerciali offrono preventivi per lavori a livello regionale e gli ordini possono dover essere approvvigionati da più sedi. Ad esempio, parti di tubi da Hixon e componenti in ottone da Yate, con consegna coordinata dell’ordine al cliente. Per farlo abbiamo bisogno della visibilità della capacità in tutti i siti.
Subappaltare componenti al taglio laser era un piccolo miracolo, tagliare profili complessi prima era impossibile. Oggi il taglio laser è diventato una tecnica di base, quindi c’è stato un cambiamento significativo nel modo in cui operano i subappaltatori. I laser sono ora così veloci che mantenerli sempre in funzione dipende da altri fattori come la capacità di fornire preventivi rapidi e precisi, l’automazione e, per i clienti soddisfatti, la rapidità e i tempi di consegna. Non si tratta più di tagliare, ma di molti altri aspetti dell’organizzazione aziendale.
Storicamente, le aziende subappaltatrici di prodotti al taglio laser sono gestite da imprenditori con uno o due laser, che possono essere controllati con arguzia e ingegno. Queste aziende avranno difficoltà nel nuovo mercato del taglio laser in subappalto, in quanto i rapporti tra clienti e fornitori si intensificheranno con la digitalizzazione. Conoscere le prestazioni di più macchine sarà necessario per garantire che i pezzi siano consegnati quando promesso e ad un prezzo competitivo. La disponibilità di dati che garantiscano la trasparenza per l’intera azienda: individuazione dei costi laddove sono sostenuti, monitoraggio dell’efficienza produttiva, indicazione della capacità e del suo utilizzo, monitoraggio dei costi dei materiali, dell’efficienza delle macchine e dei tempi di consegna, rapporti sui tempi di consegna ecc., tutto questo consentirà di fornire ai clienti un servizio di gran lunga migliore, che i piccoli subappaltatori avranno difficoltà a replicare.
Qual è l’opinione di SSC Laser Cutting sul futuro della digitalizzazione nell’industria della lamiera?
Fornire un servizio eccellente al cliente al giusto prezzo è l’obiettivo principale. Realizziamo circa 3.000 preventivi al mese con 1.600 ordini al mese e 141.000 pezzi diversi prodotti ogni anno. Per la nostra attività abbiamo bisogno di cifre utili quali il rendimento rispetto agli obiettivi in termini di tariffe/ora per i macchinari e quanto guadagniamo su ogni pezzo. Questo aspetto è importante perché puntiamo a un lavoro remunerativo e non che i pezzi di scarsa redditività siano compensati dai lavori più redditizi. Per raggiungere questo obiettivo, la determinazione dei costi deve essere molto accurata. In caso contrario, si potrebbe incorrere in una graduale perdita dei lavori che rappresentano la fonte di sovvenzionamento.
Il nostro obiettivo per il futuro è la comunicazione diretta con clienti e fornitori in modo che i clienti possano ordinare online con l’intelligenza artificiale che li aiuta a generare la maggior parte delle offerte e i clienti possano vedere lo stato di avanzamento dei loro pezzi attraverso l’officina. Analogamente intendiamo raggiungere lo stesso livello di integrazione con i nostri fornitori di materiali in modo da poter vedere il prezzo e la disponibilità del materiale ‘al momento’.
Abbiamo inoltre bisogno di lavorare in modalità digitale con i nostri partner del settore trasporti in modo da poter programmare le consegne, monitorandole per offrire il miglior servizio clienti possibile. La capacità di fare tutto questo dipende dalla comunicazione tra i sistemi, dalle interfacce online e dalla capacità di analizzare rapidamente le enormi quantità di dati coinvolti.
Abbiamo a disposizione numerosi kit IT in ogni sede che devono essere sostituiti regolarmente. Attualmente abbiamo anche due specialisti IT a tempo pieno per la manutenzione dei sistemi. Il passaggio al cloud computing eliminerà la necessità di hardware costosi, ci fornirà backup e disaster recovery più sicuri e ci permetterà di utilizzare le nostre competenze IT interne per miglioramenti strategici piuttosto che solo per la manutenzione e la gestione dell’infrastruttura. Inoltre, il cloud computing migliorerà la nostra flessibilità, consentendoci di lavorare da casa e di avere facile accesso ai dati da qualsiasi parte del mondo, pur mantenendone la sicurezza.
Come si evolveranno la fabbrica intelligente e le macchine intelligenti che comunicano attraverso il Cloud?
I costruttori di macchine collegano via internet le loro macchine più recenti, in modo da poter monitorare lo stato e le prestazioni della macchina, evitando inutili guasti e facilitandone la manutenzione programmata. Lo stretto rapporto di Lantek con Bystronic, le macchine che utilizziamo, è importante in quanto l’integrazione fornirà informazioni utili che possiamo usare per rendere i prezzi ancora più corretti. Il nostro obiettivo è quello di esaminare le informazioni storiche e utilizzarle in sistemi intelligenti per considerare le molte variabili che vanno dai tempi di consegna alle caratteristiche del prodotto e generare automaticamente i prezzi e confrontarli con quanto effettivamente accaduto.
Come prevede SSC Laser Cutting di trarre vantaggio dalla digitalizzazione?
Il nostro piano è di passare da un fatturato attuale di 16 milioni di sterline a 50 milioni di sterline entro il 2025. Possiamo farlo solo con un sistema scalabile che ci fornisca informazioni digitali utili. Alcune delle piccole imprese di subappaltatori del settore del taglio laser non saranno più sostenibili con la digitalizzazione, per cui parte della nostra crescita potrebbe derivare dall’acquisizione, che ci consentirebbe di implementare processi digitali come parte di tale acquisizione.
La fedeltà dei clienti e dei fornitori sarà un importante vantaggio della digitalizzazione. Più stretto diverrà il legame con i nostri clienti, fornendo loro trasparenza e un servizio e prezzi eccellenti, più i clienti si riveleranno fedeli. Allo stesso modo, lavorare a stretto contatto con i fornitori ci permetterà di ottenere i migliori livelli di servizio e anche economie di scala. I vantaggi misurabili includono la riduzione delle scorte per noi e per i nostri clienti e la riduzione dei rischi di fermo macchina con consegne just in time.
Con i dati che raccogliamo possiamo analizzare i fatti che ci permetteranno di prendere decisioni informate sui miglioramenti in fabbrica, come l’automazione dei processi. Senza queste informazioni non possiamo prendere decisioni obiettive.
Per i nostri team di vendita, abbiamo la possibilità di raccogliere un’enorme quantità di dati preziosi nel nostro sistema CRM. Possiamo registrare e analizzare, ad esempio, quale percentuale dell’attività di un cliente otteniamo e perché, la distribuzione geografica e la densità dei clienti e lo stato di ogni cliente. Con le migliaia di chiamate che facciamo, possiamo usare queste informazioni per generare nuovi affari.
Perché avete scelto Lantek come partner digitale?
Lantek ha una visione e una comprensione che corrisponde alle nostre esigenze. Prevediamo che i nostri piani futuri di integrazione con clienti e fornitori diventeranno una realtà con l’aiuto di Lantek, traghettandoci verso l’industria 4.0 e il nostro obiettivo di 50 milioni di sterline entro il 2025.
La digitalizzazione sta cambiando il modo di produrre, semplificando e migliorando i processi di produzione nell’industria della lamiera e del metallo con soluzioni digitali che ottimizzano la produzione. E il settore della lavorazione non è estraneo a tutto questo.
Recentemente, Lantek ha sviluppato un nuovo algoritmo chiamato ICA "Intelligent Collision Avoidance", che combina diverse tecniche, al fine di ridurre al minimo le potenziali collisioni tra la testa e i profili instabili.
Oggi la personalizzazione dei prodotti e dei servizi è massima per qualsiasi produttore del settore lamiera. In qualità di azienda tecnologica, mettere a disposizione delle imprese un software adattato al mercato della lamiera costituisce un obiettivo chiave per Lantek.