Siamo universali, e non solo perché geograficamente siamo presenti in più di cento paesi e forniamo supporto in quasi venti lingue, ma anche perché il nostro desiderio di accompagnare i clienti nella loro trasformazione verso una Smart Factory ci porta a cercare l’omogeneizzazione e la standardizzazione dei processi dalla base in modo che le macchine possano raccogliere informazioni e dati di valore in modo corretto e più affidabile. Per questo motivo, abbiamo lavorato e investito in R+S+i per sviluppare un software universale. E ce l’abbiamo fatta, siamo l’Android delle macchine utensili per il taglio di lamiere, tubi o profili.
Tutte le soluzioni di Lantek (CAD/CAM, MES ed ERP) sono compatibili con altri software e possono essere adattate a qualsiasi produttore. Ci adattiamo alle esigenze dei clienti in modo che possano raggiungere il perfetto funzionamento delle loro macchine e le massime prestazioni. Ad esempio, non sorprende che, a causa dell’acquisizione di diverse tecnologie di taglio o punzonatura che operano con una varietà di software, le aziende si trovino con contrattempi che si traducono in una mancanza di agilità di risposta, necessità di maggiori risorse personali o di più formazione. Per questo motivo, al fine di rendere più efficiente il lavoro, vengono utilizzati programmi universali che possono essere compresi con qualsiasi produttore e software.
In questo senso, la collaborazione con i costruttori di macchine utensili è assolutamente necessaria. In questo percorso insieme, mettiamo in pratica il concetto di innovazione estesa per conoscere in prima persona le esigenze degli utenti e fornire loro soluzioni ad hoc. Perché non si tratta solo di valorizzare le sinergie tecniche o commerciali, ma anche di innovare insieme e superare i limiti che separatamente non sarebbe possibile raggiungere. Questo modo di lavorare ci permette di progettare un’offerta congiunta, integrale e avanzata per offrire soluzioni migliorate che ci permettono di incrementare i livelli di produttività ed efficienza nel più breve tempo possibile e con minori costi.
Questo processo di comprensione tra macchina e software inizia con il dialogo tecnico tra i professionisti di Lantek e i tecnici del produttore. In questa fase, vengono stabilite le effettive esigenze delle funzionalità richieste e vengono presentate loro diverse dimostrazioni per far loro apprezzare ciò che può essere loro offerto per far funzionare le loro macchine e come possono essere integrate in modo più completo con le loro attrezzature. Una volta individuate le funzionalità e realizzato un prototipo del software per quel produttore, viene sviluppata l’ultima versione del software, che sarà quella da commercializzare e implementare.
Va sottolineato che, a seconda del mercato, è necessario tradurre il programma nella lingua corrispondente in ogni caso: coreano, giapponese, russo, ecc., poiché il produttore vuole lavorare con il software nella propria lingua madre in modo da poterlo gestire correttamente e comprendere perfettamente l’interfaccia. Da anni Lantek implementa soluzioni tecnologiche in diversi mercati in numerosi paesi, ognuno con esigenze specifiche e problematiche diverse, garantendo il corretto funzionamento del software e la disponibilità di assistenza in qualsiasi luogo. La nostra versatilità ci permette di adattarci alle particolarità di ogni mercato e in questo modo possiamo avvicinarci ai nostri clienti, comprendere meglio le loro esigenze e offrire soluzioni adeguate che risolvano i loro problemi.
Siamo fermamente convinti che ogni cliente possa diventare una delle aziende del proprio settore con i migliori processi automatizzati, interconnessi e gestiti in modo da rendere il proprio business più competitivo ed efficiente e generare valore differenziale. In altre parole, camminare verso la Smart Factory.
A nostro avviso, una fabbrica che soddisfa queste premesse proprie dell’Industria 4.0 deve essere un’azienda con una produzione avanzata in cui la sensorizzazione delle macchine fa circolare i dati che il software sta registrando e analizzando in tempo reale per facilitare alle persone il processo decisionale migliore. Affinché ciò sia possibile, le informazioni devono essere memorizzate e gestite dalla piattaforma cloud.
Pertanto, la nostra missione e la nostra strategia sono incentrate sull’aiutare i nostri clienti a diventare aziende più intelligenti. Siamo passati dallo sviluppo di soluzioni software integrali per il mercato della trasformazione e deformazione di metalli, lamiere e profili, a diventare una multinazionale il cui obiettivo è quello di contribuire alla trasformazione digitale delle aziende del settore della lamiera.
In seguito all’impatto della pandemia, concetti come resilienza, agilità aziendale, gestione delle crisi, costi e flusso di cassa e innovazione sono diventati più importanti per il business, cambiando la realtà per produttori, aziende e consumatori.
Lo abbiamo visto all’inizio della pandemia, le aziende digitalizzate sono quelle che hanno saputo aggirare meglio il confinamento e quelle che hanno avuto e hanno più possibilità di andare avanti in questi tempi di incertezza. In tempi di coronavirus, la connettività è diventata un valore per poter dare continuità all’attività lavorativa in remoto.
La pianificazione finanziaria di un’azienda è una delle attività più importanti per il buon funzionamento dell’azienda stessa, e ancor più nell’industria metallurgica e nella trasformazione della lamiera. Ci sono molti elementi da tenere in considerazione in questa pianificazione, ma potremmo dire che il budgeting è uno dei più critici, poiché il budget è come una mappa per un viaggiatore che segna il percorso stimato da seguire e che deve essere il più vicino possibile alla realtà in modo che un’azienda possa avere una gestione efficace.