• Produzione Avanzata

Lantek MES + Lantek Analytics = la migliore combinazione per la fabbrica digitale

  • Produzione Avanzata
Le sfide che ci presenta l’industria 4.0 per arrivare alla fabbrica digitale con risultati ottimali richiedono soluzioni che le rendano possibili in modo efficiente e privo di errori. Consapevole di queste sfide, Lantek ha sviluppato soluzioni che consentono di avere a disposizione e analizzare i dati dell’impianto in tempo reale e così migliorare il processo decisionale con l’obiettivo di rendere le imprese più competitive. La somma dei punti di forza del tradizionale Manufacturing Execution System e l’analisi dei dati, mediante Lantek Analytics e Lantek MES, costituiscono la base della produzione avanzata e intelligente.

La necessaria convergenza IT/OT nel settore industriale per portare avanti la digitalizzazione

  • Internet of Things (IoT)
Nel settore industriale, c’è ancora molta strada da fare verso la digitalizzazione. Molte aziende, soprattutto quelle più piccole, non hanno reti IT (Information Technology) e OT (Operational Technology) separate, ma tutte le apparecchiature sono collegate ad un’unica rete, che ha accesso diretto ad Internet. In altri, generalmente più grandi, la rete dell’officina è separata dalla rete dell’ufficio da un firewall, consentendo un controllo molto granulare delle comunicazioni tra i due mondi.

‘Progressive Corners Beveling’: L’algoritmo che rivoluziona il modo di tagliare le gli angoli smussati

  • Digital Transformation
Uno dei principali ostacoli che deve affrontare l’industria del metallo consiste nel tagliare gli angoli smussati o bisellati. Dopo aver lavorato per mesi su come evitare il loop che si genera, abbiamo sviluppato il Progressive Corners Beveling (PCB), un algoritmo basato su un controllo dinamico dei 5 assi, facendo in modo che la testa si orienti progressivamente verso l’angolo della smussatura successiva. Ciò significa che non rimane perpendicolare rispetto alla traiettoria del taglio, come avviene nella programmazione tangenziale. In questo modo è possibile risparmiare dai 15 ai 30 mm di materiale per ciascun ciclo. Non c’è spreco di materiale, si risparmia tempo e dunque denaro.