Innovazioni nella produzione di componenti di tubi e tubazioni
per Lantek
Produzione Avanzata
Share:
Trasportare acqua, proteggere cavi, canalizzare energia... Possono essere rotondi, quadrati, rettangolari o profili aperti. Sono presenti ovunque, negli elettrodomestici fino ai tendoni, passando per pensiline, rimorchi o macchinari di qualsiasi tipo per il settore industriale. Sono prodotti anche in diversi materiali anche se noi ci occupiamo del metallo. Da un po’ di tempo, il settore della fabbricazione di tubi è sempre più presente negli impianti; non si tratta più quindi solo di un’attività complementare e limitata ma si è trasformata in una produzione dai grandi volumi che include strutture e assemblaggi complessi, grazie ai miglioramenti introdotti nelle macchine da taglio e nelle piegatrici.
Qualche anno fa, le aziende acquistavano una macchina da tagliolaser per lamiere, dotata di un divisore che consentiva di tagliare i tubi. La distribuzione del carico più che probabile era pari al 95% del tempo per tagliare la lamiera e al restante 5% per tagliare il tubo. Tuttavia, attualmente esistono macchine specifiche per eseguire questo compito e anche, nella sua versione più moderna, il laser a fibra, più economico ed efficiente, che offre velocità e qualità superiori per gli spessori fino a 30mm.
Per le tubazioni con diametro e spessori maggiori fino a 60mm, il plasma rappresenta la tecnologia di taglio più idonea. Infatti, si è verificato anche un aumento notevole fondamentalmente favorito dal settore della fabbricazione di strutture metalliche e di impianti industriali. In questo caso, la preparazione per la saldatura riveste un’importanza maggiore rispetto al laser, se possibile, in quanto la tenuta e la durata dei raccordi rappresenta un fattore critico.
Contemporaneamente all’evoluzione delle macchine utensili, anche il processo produttivo si è trasformato al pari dell’aumento della produzione, rendendo obbligatoria la ricerca dell’efficienza. Pertanto si è passati a lavorare in sequenza un pezzo dopo l’altro, senza occuparsi troppo dell’efficienza nell’utilizzo del materiale, pianificando in modo completo le modalità di produzione dei pezzi di tubo con strategie di nesting o annidamento che ottimizzino l’uso del materiale.
E tutto ciò trattando un maggior volume di dati per il quale è fondamentale disporre di un software che sia in grado di raccoglierli e gestirli in tempo reale. In tal senso, è fondamentale che lavorino in modo integrato un programma dei Sistemi di esecuzione fabbricazione (MES), di disegno (CAD) e di lavorazione (CAM). Questo soprattutto quando si producono assemblaggi che devono confluire in un punto di montaggio in modo pianificato.
In Lantek disponiamo di una gamma di prodotti adeguati per la progettazione e il taglio di tubi, sia leggeri che con spessori sottili o grandi, sia per tagli diritti che smussati. Lantek Flex3d Tubes è un software CAD/CAM ideato per la progettazione, il nesting e la lavorazione di tagli di pezzi di tubi e tubazioni che esegue con la stessa precisione della macchina da taglio.
Il software simula in 3D la sequenza di taglio di qualsiasi macchina, fornendo un utensile potente che evita gli urti nella macchina e comportamenti indesiderati nel funzionamento reale. Allo stesso modo, genera un programma di CNC per ottenere una produzione perfetta dei pezzi, sia nelle macchine per tubi specifiche (in grado di tagliare formati rotondi, quadrati, rettangolari o profili aperti) sia nelle macchine ibride (in grado di lavorare sia tubi che lamiere metalliche) e include le seguenti caratteristiche a seconda della modalità, manuale o automatica.
In modalità manuale, il programma consente di eseguire le operazioni seguenti, tra le altre opzioni:
Angoli smussati o parziali su qualsiasi foro ed estremità del tubo
Possibilità di creare qualsiasi tipo di contorno (rotondo, rettangolare, triangolare, ecc.) proiettato su uno o due lati in qualsiasi punto del tubo, in qualsiasi angolo
Varie opzioni per copiare elementi od operazioni (lineare, circolare, con griglia)
Identificazione visiva di intersezioni e operazioni con un facile calcolo delle intersezioni tra i vari tubi
Geometria bidimensionale proiettata o posizionata sulla superficie del tubo
Gestione dei vari supporti e sistemi di fissaggio dei quali dispone ogni macchina.
In modalità automatica, il programma offre:
Importazione automatica di pezzi e assemblaggi, provenienti da file 3d (SAT, IGES, STEP, SolidWorks, Solid Edge, Creo, Parasolid, Catia, Inventor, IFC, NX, Dstv… )
Nesting automatici usando le barre e gli scampoli disponibili nel magazzino.
Lavorazioni automatiche adeguate per ogni tipo di macchina.
Visualizzazione del lavoro completo. Gestione dell’insieme dei pezzi richiesti in qualsiasi formato e dei nesting ottenuti per le diverse macchine.
Ma, inoltre, il software Lantek combina il lavoro sui pezzi 3D o 2D in modo naturale per l’utente, gestendo efficacemente qualsiasi pezzo o componente o anche qualsiasi macchina che combina taglio in piano e di tubi. Tutto ciò sempre nell’ottica dell’efficienza di fabbricazione, con un minore consumo di materia prima, in quanto qualsiasi miglioramento del suo utilizzo implica un notevole miglioramento dei margini dell’impianto. In questo modo, tutti i nostri prodotti sono progettati per ottimizzare il materiale e i pezzi tagliati a partire dal loro nesting, rilevando automaticamente gli scampoli esistenti in magazzino e dando la priorità al loro uso prima di utilizzare una nuova lamiera. A seconda del materiale e del settore, si ottiene un risparmio tra il 12% e il 33,5% del consumo di materiale.
In definitiva, con Lantek Expert, Lantek Flex3d Tubes e Lantek MES si gestiscono tutte le operazioni dall’inizio alla fine. Dalla progettazione al taglio, fino alla lavorazione, passando per la gestione della fabbricazione, con l’obiettivo di ottimizzare la produzione e ridurre i costi per essere più competitivi.
È il nuovo paradigma di produzione sviluppato con le possibilità offerte dalla connettività e dal cloud. Sempre più aziende offrono i loro software associati al Cloud Manufacturing, come ERP, CRM, MES.
Recentemente, Lantek ha sviluppato un nuovo algoritmo chiamato ICA "Intelligent Collision Avoidance", che combina diverse tecniche, al fine di ridurre al minimo le potenziali collisioni tra la testa e i profili instabili.
L’aumento della pressione competitiva dell’ambiente digitale ci costringe a cercare una maggiore efficienza in termini di tempo e denaro e una maggiore produttività, il che ci obbliga a lavorare nella R+S+i per sviluppare soluzioni innovative nell’industria metallurgica e della lamiera. E in questa ricerca di redditività, due tecnologie tradizionalmente antagoniste hanno unito le forze per portare sul mercato una soluzione di taglio ottimizzata. Stiamo parlando della combinazione di una macchina da taglio a getto d’acqua (basata su un taglio meccanico con un abrasivo) e del taglio al plasma (taglio termico ad alta temperatura che fonde o vaporizza il materiale).