La digitalizzazione della tua azienda è ora o mai più
per Lantek
Produzione Avanzata
Share:
Non molto tempo fa ci siamo chiesti se il settore fosse abbastanza maturo per avviare processi di digitalizzazione. Non ci è voluto molto perché il mercato ci desse una risposta, come su molte altre questioni, il gruppo più piccolo era quello che era preparato, in mezzo c’era una maggioranza che si augurava che si facessero avanti altri a constatare se il processo di digitalizzazione era così interessante come pensavano che fosse o non era all’altezza delle aspettative, e c’era ancora un terzo gruppo di "negazionisti ", un termine che è diventato di moda nelle ultime settimane, e in questo gruppo potremmo includere coloro che tendono sistematicamente ad applicare la stessa ricetta per quasi tutto: "questo non fa per me".
La verità è che negli ultimi mesi in cui il COVID19 ha rimosso praticamente tutte le nostre certezze, il secondo e il terzo gruppo si sono notevolmente ridotti vedendo i vantaggi di cui, in tempi di incertezza generati dalla pandemia, hanno goduto coloro che per primi hanno avuto fiducia nel fare il passo verso la fabbrica digitale.
Coloro che già ai "vecchi tempi" avevano capito che la digitalizzazione dei processi in azienda era legata all’efficienza e alla produttività stanno avendo meno problemi operativi di coloro che non sono ancora entrati in quei processi.
Se qualche anno fa in Lantek abbiamo associato il successo di alcune aziende al loro impegno a favore della digitalizzazione, oggi e alla luce della situazione che si è venuta a creare dobbiamo ammettere che oggi più che mai nessuno che aspiri a rimanere sul mercato deve rimanere indietro.
La transizione delle imprese e delle fabbriche verso l’era digitale è diventata nell’attuale congiuntura una questione di sopravvivenza dove la scusa non può essere "questo non fa per me" ma la domanda deve essere: voglio rimanere sul mercato?
E la verità è che la situazione è ideale anche per intraprendere il processo poiché, negli ultimi anni, il costo degli strumenti digitali si è ridotto notevolmente, il che facilita l’accesso al processo di digitalizzazione per molte aziende. E oltre a questo, si devono valutare anche gli ulteriori vantaggi offerti dalla fabbrica digitale.
La digitalizzazione implica una connettività di base e questo comporta una maggiore conoscenza e una visione più globale delle fabbriche.
Il controllo dei processi è infinitamente più semplice e più affidabile se gli impianti sono collegati, per cui il processo decisionale viene realizzato con delle garanzie, il che si traduce in una riduzione dei tempi e dei costi che si riflettono infine nel conto economico.
La tecnologia consente da tempo l’integrazione dei sistemi, rendendo più facile la digitalizzazione.
Gestione dei dati: conoscere i dati e gestirli in modo efficace ed efficiente è la chiave per prendere la decisione più appropriata in ogni caso. Non c’è niente di più preciso per la gestione dei dati di un software appropriato, come quelli che Lantek fornisce ai suoi clienti da anni. E lo facciamo grazie alla vicinanza e alla conoscenza di cui disponiamo per accompagnare i nostri clienti nella loro trasformazione digitale.
Le aziende che già si fidano di Lantek sanno che la transizione digitale implica un cambiamento culturale che deve essere accettato a poco a poco dal team umano. Sanno che la digitalizzazione non perde mai di vista l’orientamento al cliente. Scommettono sull’innovazione al di sopra di altri parametri. E sanno anche che in cambio del lavoro diagnostico preliminare che deve essere fatto ottengono: agilità, produttività, efficienza e riduzione dei costi, tra gli altri vantaggi.
Da anni ormai, numerosi studi hanno evidenziato che chi fosse rimasto indietro nella digitalizzazione sarebbe stato chiaramente penalizzato in un mondo in cui la trasformazione digitale stava facendo progressi.
Sicuramente oggi quegli stessi studi potrebbero riconoscere che il divario tra chi è andato avanti nella digitalizzazione e chi non lo è negli ultimi 6 mesi è diventato infinitamente più grande e insormontabile.
Non è ovviamente un caso che la maggior parte delle amministrazioni pubbliche abbia posto come obiettivo prioritario la trasformazione digitale del tessuto imprenditoriale. Sappiamo già, infatti, che sono i progetti di trasformazione digitale ad avere la maggior rispondenza tra quelli per i quali si effettuano gare pubbliche.
Il tempo di dubitare dei benefici della digitalizzazione è scaduto, siamo andati oltre, il tempo scorre contro chi non affronta il processo il prima possibile perché ci sono già molti "credenti", che ne conoscono i vantaggi e sanno che è un processo con ostacoli che possono essere superati solo nel tempo.
È ora di andare avanti con la digitalizzazione, è ora di scommettere su Lantek per affrontare un processo dove non si può più attendere, l’unica decisione che può essere presa è se andiamo avanti e ci trasformiamo o se rimaniamo bloccati. Noi, e la nostra gente, optiamo per la prima soluzione.
La Digital Factory è molto più di un concetto o di un’espressione sempre più diffusa, è una metodologia rivolta all’azienda del XXI secolo, un’azienda che deve necessariamente essere legata alla tecnologia e alla digitalizzazione.
Intervista con Austin Jarret, amministratore delegato della società britannica SSC Laser Cutting. SSC Laser Cutting dispone di tre stabilimenti e produce parti tagliate e piegate al laser per l’agricoltura e la carrozzeria per i produttori di telai nel Regno Unito. L’azienda ha recentemente avviato il processo di digitalizzazione.