Come ottimizzare la produzione di ascensori, scale mobili, rampe mobili e passerelle
per Lantek
Produzione Avanzata
Share:
L’utente finale lo utilizza quotidianamente, almeno durante la giornata lavorativa. Si presume che sia presente in edifici residenziali, uffici o edifici commerciali, negli aeroporti, negli ospedali, nelle fabbriche o nei porti, anche nei mezzi di trasporto. In breve, qualsiasi proprietà o infrastruttura di una certa dimensione che richieda una mobilità automatica al suo interno per facilitare la vita quotidiana dei destinatari finali: le persone.
Proprio ipotizzando la loro esistenza di default, nulla può andare storto nella progettazione e nella programmazione di ascensori, scale mobili, rampe mobili o passerelle. Queste infrastrutture devono essere realizzate su misura, per questo motivo è necessario l’utilizzo di software all’avanguardia dalla fase di progettazione alla fase post-vendita, compresa la produzione. Ancora di più quando ci occupiamo di progetti chiavi in mano che richiedono una produzione orchestrata da diversi reparti (dai progetti CAD ai sistemi ERP e MRP).
Un software ideale per l’importazione di dati CAD è Lantek Expert, il più avanzato software CAD/CAM per lamiere in metallo sul mercato, appositamente progettato per automatizzare la programmazione CNC, fornendo al contempo gli algoritmi di nesting più efficienti per sfruttare i materiali nel processo di taglio di ascensori, scale mobili, rampe mobili o passerelle. Tutto questo, grazie alla famiglia che fa parte di questa soluzione: Lantek Expert Cut(per macchine da taglio ossicombustibile, al plasma, laser e a getto d’acqua), Lantek Expert Punch(punzonatrici), Lantek Expert Quatro (per cesoie) e Lantek Expert Duct(sviluppo di caldaie).
Il software Lantek permette inoltre di raggruppare un intero set di pezzi da un unico ascensore grazie alla possibilità di gestire prodotti complessi. Questo rende molto più facile trovare e controllare qualsiasi pezzo appartenente a un lavoro, a un ordine, a un cliente.
Così, da questo sofisticato programma, i produttori possono adattare i pezzi secondo le loro esigenze in qualsiasi momento, ottimizzando sempre l’uso del materiale. Non per niente il massimo nell’industria della lamiera e del metallo è l’ottimizzazione dell’uso dei materiali e della gestione del tempo con l’obiettivo finale di raggiungere l’efficienza dei costi, la produttività e quindi la massima redditività.
E, nel caso particolare degli ascensori, uno degli aspetti più importanti nel mondo dell’elevazione è la capacità di organizzare nel modo più automatico possibile tutte le diverse parti molto simili. A questo scopo, abbiamo un sistema che ci permette di creare e gestire parti parametriche. Molti dei pezzi sono molto simili e varia solo la larghezza o la lunghezza totale. Partendo da una certa forma, e a seconda di alcune variabili di input, possiamo creare molti pezzi diversi.
Se andiamo ancora un po’ oltre, con Lantek MES il produttore può gestire la fabbrica in tempo reale con la tecnologia più sofisticata per il mondo della lamiera e del metallo. Con Lantek MES Manager si potranno gestire i processi produttivi e integrarli con le soluzioni CAD/CAM sopra menzionate. In questo modo, il produttore sarà in grado di conoscere in tempo reale lo stato di produzione di ogni pezzo e di ottimizzarlo con i tempi di consegna.
In questa famiglia di programmi di gestione della produzione sono inclusi anche Lantek MES Wos, progettato per controllare e monitorare la produzione, Lantek MES Capture, per gestire e controllare le operazioni in officina, e Lantek MES Inventory, per monitorare tutte le informazioni sull’inventario.
Di conseguenza, tutti i processi sono monitorati, dal posizionamento dei dati a livello di stabilimento, al monitoraggio delle attività e dei macchinari, fino alla fase post-vendita, il tutto con lo stato del magazzino sotto controllo, creando un ambiente di produzione agile, efficiente e integrato.
Storie di successo
Abbiamo diverse storie di successo, come il Gruppo Orona, che ha due stabilimenti di produzione in Europa e una presenza in quasi cento paesi con oltre 250.000 ascensori. Un ascensore nuovo su 10 in Europa ha il timbro di questo costruttore, il primo nel settore dell’elevazione a ricevere il certificato ISO 14006 di Ecodesign. Orona offre programmi di manutenzione per tutte le marche e modelli di ascensori e, oltre a rinnovare e modernizzare ascensori e passerelle, installa nuove attrezzature e aggiorna gli ascensori nei vecchi edifici, risolvendo le difficoltà architettoniche.
Un altro cliente importante è Sematic Group, fornitore di componenti per ascensori e porte automatiche a produttori come Schindler,Real Engineering o Robinson Engineering, questi ultimi due utilizzano il software diLantek per offrire ai loro clienti velocità e alta qualità. Allo stesso tempo, Sematic Group sta lavorando alla modernizzazione di queste infrastrutture. Ha più di dieci filiali in Italia, Regno Unito, Ungheria, Germania, Turchia, India, Cina, Singapore, Messico e Stati Uniti.
Lavoriamo anche con il già citato Schindler, presente in tutti e cinque i continenti e da oltre mezzo secolo in Spagna. Il nostro modulo di taglio laser permette al produttore di migliorare la qualità e la produzione dei suoi impianti. Nello stabilimento di Saragozza, la programmazione delle diverse macchine da taglio è stata unificata in un’unica soluzione, con l’obiettivo di ridurre la complessità dei processi e di ottimizzare i macchinari per ottenere una maggiore flessibilità nello scambio del carico di lavoro tra le macchine da taglio.
Oggi, parleremo degli ausili automatici e semiautomatici per il nesting. Se, a volte, vi spazientite un po’ con il processo di nesting, vi assicuro che questi ausili velocizzeranno il vostro lavoro e vi renderanno la vita molto più semplice.
Il subappaltatore di laser australiano Online Laser Pty può raddoppiare la produzione con l’aiuto delle soluzioni software CAD/CAM e ERP per lamiere di Lantek.
Progettato per ottimizzare la produzione e la costruzione di prodotti in acciaio e strutture prefabbricate, il software Lantek Flex3d Steelwork è focalizzato sulla progettazione e sull’ottimizzazione del taglio 3D dei profili metallici in modo semplice ed intuitivo. Questo software aumenta la produttività delle macchine utilizzate nei differenti settori e in particolare in quello della costruzione di strutture metalliche. L’utente può disporre in qualsiasi momento di una reale visione del risultato che otterrà nel momento del taglio con la macchina di quel particolare profilo metallico.